L’incentivo provinciale Dote Impresa Collocamento Mirato del Piano LIFT va richiesto attraverso il Portale SINTESI MB>COB>Legge 68/99>Incentivi Dote Impresa, previo accesso tramite SPID.
L'avviso Dote Impresa - Fondo 2022 è stato chiuso con R.G 1707 del 16/07/2024 per esaurimento fondi.
Si raccomanda di prendere visione dell’avviso Dote Impresa Collocamento Mirato e del relativo Manuale di Gestione disponibili:
► LIFT FONDO 2023 - OPERATIVITA' 2024 -2025. AVVISO DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO.
Per assunzioni e tirocini avviati , prorogati o trasformati successivamente alla data di apertura dell'avviso avvenuta il 28/04/2024.
Scadenza 30 novembre 2025, salvo esaurimento risorse
BandoDoteImpresa 24 25 (formato PDF - 253 KB)
Manualistica Dote Impresa:
Manuale di Gestione 24-25 (formato PDF - 399 KB)
Dichiarazione_Costo_Salariale_MB0222 (formato XLS - 76 KB)
Dichiarazione_Costi_Tirocinio_MB0222 (formato XLS - 17 KB)
Allegati Dote Impresa Fondo 2023 (formato DOC - 102 KB)
FAQ_Bando_Dote_Impresa_Collocamento_Mirato (formato PDF - 603 KB)
Modello_sospensione_tirocinio (formato DOC - 36 KB)
Autocertificazione per calcolo fascia di aiuto (formato DOC - 40 KB)
GLI INCENTIVI DOTE IMPRESA COLLOCAMENTO MIRATO E L’ARTICOLAZIONE IN ASSI
ASSE I: INCENTIVI
INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI
L’incentivo alle assunzioni è riconosciuto a favore dell’impresa che assume o utilizza in regime di somministrazione persone iscritte alle liste di collocamento mirato L.68/99 o giovani uscenti dalle scuole, fino a 6 mesi dopo la conclusione del percorso scolastico, in possesso della certificazione del grado di disabilità previsto dalla L.68/99, per un periodo:
- non inferiore a 3 mesi per le assunzioni che non concorrono all’assolvimento degli obblighi di cui alla legge n. 68/99;
- non inferiore a 6 mesi o, nel caso di contratti in somministrazione, non inferiore a 12 mesi, per le assunzioni che concorrono all’assolvimento degli obblighi di cui alla legge n. 68/99.
Sono ammesse all’incentivo le seguenti tipologie contrattuali:
- le assunzioni con contratto di lavoro di tipo subordinato a tempo indeterminato o determinato, avvenute successivamente alla data di pubblicazione del presente Bando;
- le prestazioni lavorative in regime di somministrazione ai sensi degli artt. da 20 a 28 del D.Lgs. 276/2003 e successive modifiche e integrazioni, avvenute successivamente alla data di pubblicazione del presente Bando.
L’entità del contributo è definita dalle condizioni sociali e di disabilità della persona (fascia di intensità di aiuto). Di seguito i massimali previsti per contratto stipulato.
PER IL FONDO 2023 - OPERATIVITA' 2024 -2025 SONO IN VIGORE I SEGUENTI MASSIMALI:
Fascia di intensità di aiuto |
Tempo indeterminato |
Tempo determinato/Somministrazione |
||
Da 3 mesi e fino a 6 mesi in assenza di obbligo |
Oltre 6 mesi e fino a 12 mesi |
Da 12 mesi |
||
Fascia 1 |
€ 13.200 |
€ 2.750 |
€ 4.950 |
€ 10.450 |
Fascia 2 |
€ 14.300 |
€ 3.300 |
€ 5.500 |
€ 11.000 |
Fascia 3 |
€ 17.400 |
€ 4.025 |
€ 6.900 |
€ 12.650 |
Fascia 4 |
€ 19.200 |
€ 4.600 |
€ 8.050 |
€ 13.800 |
In nessun caso il contributo può superare il costo salariale lordo sostenuto per il lavoratore.
CONTRIBUTO PER L’ATTIVAZIONE DI TIROCINI
Sono previsti rimborsi per l’attivazione di tirocini formativi e/o di orientamento oppure di inserimento/reinserimento lavorativo di persone con disabilità presso imprese private oppure enti pubblici economici e non economici. Il rimborso è riconosciuto al soggetto che assume l’onere di sostenere i costi del tirocinio.
L’importo rimborsato è pari alla quota dell’indennità effettivamente erogata (se prevista) e alle spese sostenute per assicurazione, formazione prevista per legge e sorveglianza sanitaria, per un massimo di € 4.000.
ASSE II: CONSULENZA E SERVIZI
SERVIZI DI CONSULENZA
Sono previste agevolazioni per i servizi propedeutici alla definizione e all’adattamento delle caratteristiche aziendali atte all’inserimento e/o al mantenimento della persona con disabilità. L’accesso al contributo è ammesso previa presentazione di un progetto nel quale dovranno essere descritti i servizi richiesti e le loro finalità.
Servizi ammessi:
- formazione del personale interno (limitatamente e specificatamente per le persone con disabilità e/o per le persone direttamente coinvolte nella sfera lavorativa della persona con disabilità), del tutor aziendale e/o del disability manager;
- consulenza organizzativa e sulla responsabilità sociale di impresa;
- consulenza e gestione degli aspetti amministrativi e delle opportunità offerte dalla legge 68/99;
- consulenza per la selezione di ausili ed adattamento del posto di lavoro;
- consulenza e accompagnamento nel processo di riconoscimento e certificazione dell’invalidità del personale già assunto cui sia stata certifica dal medico del lavoro una riduzione della capacità lavorativa.
I servizi possono essere erogati da:
- operatori accreditati per i servizi al lavoro in possesso delle caratteristiche previste dalla D.g.r n. 1106/2013;
- professionisti iscritti agli albi specifici per il tipo di attività svolta;
- associazione di categoria datoriali o afferenti alla disabilità;
- società di servizi regolarmente iscritte alla Camera di Commercio;
- cooperative sociali.
È previsto il contributo per il costo reale esposto di € 4.000 per ogni avviamento previsto da parte dell’impresa proponente, fino ad un massimo di € 20.000 per l’attivazione di uno o più servizi a scelta fra quelli sopra elencati.
CONTRIBUTI PER L’ACQUISTO DI AUSILI
Si riconoscono alle imprese contributi per l’acquisto di ausili e per l’adattamento del posto di lavoro, finalizzati a consentire l’inserimento e/o il mantenimento della persona disabile, anche con riferimento ai lavoratori con ridotte capacità lavorative.
L’accesso al contributo è ammesso previa sottoscrizione con il Collocamento mirato della convenzione ex art. 11 L. 68/99.
Servizi ammessi:
- adattamento postazione di lavoro (acquisto di arredi ergonomici);
- introduzione tecnologie di telelavoro (acquisto hardware/software/reti);
- abbattimento di barriere (interventi edili, adeguamento macchinari e attrezzature di lavoro);
- introduzione di tecnologie assistive (soluzioni tecniche che permettono di superare o ridurre le condizioni di svantaggio);
- ogni altra forma di intervento in attuazione delle finalità di cui alla Legge Regionale 13/2003.
Il contributo sarà erogato per le spese sostenute in relazione all'acquisto di ausili e per l'adattamento del posto di lavoro per l'80% del costo sostenuto, per un importo massimo di € 15.000.
ISOLA FORMATIVA
Si riconoscono alle imprese, anche quelle non soggette agli obblighi di cui alla L. 68/99, i costi di creazione di nuovi ambienti di lavoro, interni alle aziende e integrati con i processi produttivi, nell’ambito di forme più ampie di collaborazione con i servizi del collocamento mirato.
La realizzazione di tale ambiente deve garantire percorsi formativi orientati al potenziamento dell’identità personale e professionale di medio/lungo periodo e di livelli prestazionali e comportamentali tali da rendere perseguibile un successivo percorso di inserimento lavorativo, sia nella stessa azienda che in altri contesti lavorativi.
L’ammissibilità al contributo è condizionata:
- alla sottoscrizione di una delle convenzioni fra l’impresa e Collocamento Mirato previste dalla disciplina del Collocamento mirato, con l’eventuale presenza di una Cooperativa sociale;
- alla presentazione di un progetto di sviluppo dell’Isola Formativa, che dovrà prevedere un numero minimo di 3 partecipanti, che possono non essere - per tutta la durata del progetto - gli stessi selezionati in fase iniziale, così che il numero minimo sia sempre garantito;
- alla durata di almeno 2 anni.
Il contributo erogato sarà riconosciuto per un ammontare massimo di € 15.000 per ciascun partecipante per un massimo di 5 partecipanti a progetto, per coprire le spese di:
- consulenza per definizione/aggiornamento dei percorsi di inserimento;
- adattamento posti di lavoro;
- acquisto ausili tecnici e tecnologici (hardware, software, reti);
- tutoraggio e accompagnamento al lavoro (per un massimo di € 11.000 a partecipante);
- indennità di partecipazione minima di 300€/mese a tirocinante.
L’intervento finanzia i costi sostenuti per la creazione di una nuova Isola formativa e per i servizi erogati nel corso dei primi 18 mesi dall’avvio del progetto.
ASSE III: COOPERAZIONE SOCIALE
CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO DELLA COOPERAZIONE SOCIALE
L'intervento si propone di incrementare l'occupazione attraverso la creazione di nuove Cooperative sociali o di nuovi rami di impresa sociale da parte di Cooperative di tipo B previste dalla L.381/91.
Per accedere al contributo è necessario presentare un progetto imprenditoriale, della durata massima di 24 mesi dall’ammissione della domanda.
Ogni progetto deve garantire la realizzazione di una nuova cooperativa/nuovo ramo di impresa che comporti l'assunzione di almeno una persona con disabilità.
Sono ammesse le seguenti voci di spesa nei limiti di seguito indicati:
- spese riferite alle voci di primo impianto e investimento (come ad esempio opere edili/impiantistiche, rinnovo dei locali, acquisti di attrezzature e arredi), inserite nel preventivo economico: dovranno essere non inferiori al 70% del costo del progetto, anche in sede di rendicontazione finale;
- spese di costituzione (spese notarili, amministrative, studi di fattibilità e consulenza per la costituzione del nuovo ramo d'impresa) per un importo massimo del 30% del costo del progetto.
Il contributo è erogato per una quota pari all'80% del costo sostenuto e per un importo massimo di:
Assunzione di almeno 3 disabili sul progetto presentato |
€ 45.000 |
Assunzione di almeno 2 disabili sul progetto presentato |
€ 30.000 |
Assunzione di almeno 1 disabili sul progetto presentato |
€ 15.000 |
INCENTIVI PER LA TRANSIZIONE VERSO AZIENDE
Gli incentivi sono rivolti alle Cooperative sociali di tipo B, al fine di valorizzare la funzione di accompagnamento del lavoratore con disabilità nella transizione verso altre aziende.
I soggetti beneficiari del seguente finanziamento sono le Cooperative sociali di tipo B, che abbiano svolto una funzione di accompagnamento che abbiano svolto una funzione di accompagnamento di persone con disabilità:
- occupate presso la cooperativa stessa da almeno 12 mesi,
- in tirocinio per un periodo dai 12 ai 24 mesi (massimo), nella transizione verso altre aziende.
Per accedere al contributo massimo di € 6.000 la Cooperativa sociale di tipo B deve presentare progetti di accompagnamento all’inserimento del lavoratore disabile in azienda e alla sua assunzione, anche avvenuti 90 giorni antecedenti all’approvazione della richiesta di contributo da parte della Provincia di Monza e della Brianza. L’azienda dovrà attestarne l’avvenuta assunzione tramite autodichiarazione
L’incentivo provinciale Dote Impresa Collocamento Mirato del Piano LIFT va richiesto attraverso il Portale SINTESI MB>COB>Legge 68/99>Incentivi Dote Impresa, previo accesso tramite SPID.
L'avviso Dote Impresa - Fondo 2022 è stato chiuso con R.G 1707 del 16/07/2024 per esaurimento fondi.
Si raccomanda di prendere visione dell’avviso Dote Impresa Collocamento Mirato e del relativo Manuale di Gestione disponibili alla pagina:
https://www.provincia.mb.it/Temi/Lavoro/l.i.f.t.-piano-per-loccupazione-di-persone-con-disabilita/avvisi/