Esplora contenuti correlati

Compensazioni territoriali

Compensazioni territoriali legge 68/99 – nuovo regime

La legge 148/11 - conversione in legge del decreto 138/11 - con l’art. 9 ha riformato l’istituto della Compensazione Territoriale previsto nell’ambito della legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili”.

La normativa originaria prevedeva che i datori di lavoro privati con più di 50 dipendenti che intendessero compensare i propri obblighi di assunzioni tra sedi della stessa impresa localizzate in provincie diverse, ne dovessero fare richiesta ed essere preventivamente autorizzate, a seconda dei casi, dal Ministero del Lavoro o dalla Provincia ove avevano sede legale.

Il nuovo dettato normativo afferma il principio che gli obblighi di assunzione di lavoratori con disabilità e di appartenenti alle altre categorie di cui all'art 18 devono essere rispettati a livello nazionale.

Inoltre, i datori di lavoro privati che occupano personale in diverse unità produttive e i datori di lavoro privati di imprese che sono parte di un gruppo (ex art. 31 D.Lgs 276/03) possono assumere in una unità produttiva o in una impresa del gruppo avente sede in Italia, un numero di lavoratori aventi diritto al collocamento mirato superiore a quello prescritto, portando in via automatica le eccedenze a compenso del minor numero di lavoratori assunti nelle altre unità produttive o nelle altre imprese del gruppo.

E’ abrogata, per i datori di lavoro privati, la autorizzazione di compensazione territoriale: i datori di lavoro privati che si avvalgono della compensazione tra sedi sono tenuti semplicemente a darne comunicazione a ciascuno dei servizi competenti delle province in cui insistono le unità produttive coinvolte (della stessa azienda e delle diverse imprese del gruppo) tramite il Prospetto Informativo di cui all'articolo 9, comma 6, dal quale risulti l'adempimento dell'obbligo a livello nazionale;

Diversamente, i datori di lavoro pubblici, ove intendano compensare tra sedi operative in provincie diverse, devono essere autorizzati a farlo, a fronte di motivata richiesta.

I datori di lavoro pubblici autorizzati possono assumere in una unità produttiva un numero di lavoratori aventi diritto al collocamento obbligatorio superiore a quello prescritto, portando le eccedenze a compenso del minor numero di lavoratori assunti in altre unità produttive della medesima regione.

 

Riferimenti:

Art 9 del D.L. 138/11, convertito in legge 148/11

ico_pdfCircolare Ministeriale n.  27 del 24 ottobre 2011

Servizi per il mercato del lavoro

Via Grigna 13, 20900 Monza

Responsabile Servizi per il mercato del lavoro
Gianpaolo Torchio
Email

Collocamento Mirato Legge 68/99 - Datori di lavoro
Monica Sbarra - Antonio Lo Greco - Elena Grillo
Tel. 039.975.2801
Email

Collocamento Mirato Legge 68/99 - Persone con disabilità, nulla osta e computi
Antonella Romano - Vanessa Pejano - Elena Mara Dotti
Tel. 039.975.2810
Email

Piano L.I.F.T. e bandi servizi al lavoro
Rita Legittimo
Tel. 039.975.2720
Email

Ottemperanze Legge 68/99
Monica Sbarra - Antonio Lo Greco - Elena Grillo
Tel. 039.975.2801
Email

Apprendistato
Christina Rivituso
Tel. 039.975.2975
Email

Promotore L.68
Antonio Lo Greco
Tel. 039.975.2821
Email

Segreteria di servizio
Martina Tavola
Tel. 039.975.2823

PEC
Email

 


 

La vostra valutazione sui nostri servizi è importante:

Questionario soddisfazione aziende/enti
Questionario soddisfazione utente


 

Accesso al portale SINTESI di Monza e della Brianza

- ASSISTENZA COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Assistenza procedurale/normativa e gestione credenziali
E-mail: cob@afolmb.it
Assistenza telefonica: 0362.313824
(da Lunedì a Venerdì, h. 9.30-12.30)

- ASSISTENZA INFORMATICA SINTESI MB
E-mail: cob@afolmb.it
Assistenza telefonica: 0362.313825
(da Lunedì a Venerdì, h. 9.30-12.30)

- Assistenza informatica SIUL Regione
numero verde gratuito: 800 591 826
dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00 (festivi esclusi)

email: info-cob@ariaspa.it

 

- ASSISTENZA CREDENZIALI PER OPERATORI ACCREDITATI A SINTESI MB

E-mail: welfare-lavoro@provincia.mb.it
Attenzione: si avvisano gli utenti che il tempo medio di evasione delle richieste di registrazione è fissato in 24 ore lavorative

 

Per richieste di rettifica contattare direttamente il gruppo di Assistenza procedurale all'indirizzo e-mail: cob@afolmb.it

torna all'inizio del contenuto