Esplora contenuti correlati

Sospensioni degli obblighi


AVVISO

Sospensione degli obblighi occupazionali per i datori di lavoro che fruiscono di interventi di integrazione salariale per emergenza COVID-19.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato la Circolare n. 19 del 21 dicembre 2020, con la quale chiarisce l’applicabilità dell’istituto della sospensione dagli obblighi di assunzione delle persone con disabilità - di cui all’art. 3, comma 5, della legge n. 68 del 1999 - per le imprese che fruiscono della cassa integrazione ordinaria, della cassa integrazione in deroga, del fondo integrazione salariale o dei fondi di solidarietà bilaterale, in conseguenza dell’emergenza legata alla pandemia.

ico_pdfCircolare Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali n. 19 del 21 dicembre 2020 (formato PDF - 318 KB)

Rimane fermo che l’obbligo è sospeso per tutta la durata degli interventi di integrazione salariale per emergenza COVID-19, in proporzione all’attività lavorativa effettivamente sospesa e al numero delle ore integrate per il singolo ambito provinciale sul quale insiste l’unità produttiva interessata in caso di CIG straordinaria e in deroga o alla quantità di orario ridotto in proporzione. L’obbligo a carico del datore di lavoro di presentare la richiesta di avviamento ai servizi per collocamento mirato territorialmente competenti, si ritiene ripristinato al venir meno della situazione di crisi assistita dagli strumenti integrativi dettati per l’emergenza Covid-19.
Ai fini delle convenzioni di programma art 11 legge 68/99 il periodo marzo-agosto 2020 è stato oggetto di proroga generalizzata a seguito di DGR 3013 del 30/03/2020, i periodi di sospensione in tali mesi sono già assorbiti in tale provvedimento.
Le imprese che intendano usufruire della sospensione devono presentare richiesta di sospensione al servizio competente per sede legale.
Per presentare richiesta al Servizio per il Collocamento Mirato della Provincia di Monza e della Brianza deve essere utilizzato l’applicativo COB-Sintesi, indicando nella causale CIGS/CIGSD/FIS e allegando il seguente file Excel compilato per ogni sede operativa interessata dalla sospensione.
Icona documento 'Formato Excell'Modello calcolo sospensione L.68/99 (formato Excel - 41 KB)



Sospensione obblighi Legge 68/99 – nuove indicazioni


(In fase di conversione del DL 5/2012 in legge 35/2012 le modifiche introdotte all’art 4 del DPR 333/00 sono state ulteriormente modificate. Il presente testo recepisce tali interventi)

Gli obblighi di assunzione previsti dalla legge 68/99 sono sospesi nei confronti delle imprese che si trovino in una delle seguenti condizioni:

Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria : La prima ipotesi di sospensione degli obblighi occupazionali riguarda le imprese che hanno richiesto l’intervento della Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria per ristrutturazione, riorganizzazione o conversione aziendale (art, 1 della legge n. 223/1991) o perché soggette a procedure concorsuali (art. 3 della legge n. 223/1991). Per analogia, la sospensione degli obblighi occupazionali concerne le imprese che ricorrono all’intervento del fondo di cui all’articolo 2, comma 28, della Legge 662/96 (c.d. Fondo di solidarietà di settore) per situazioni di crisi, ristrutturazione o riorganizzazione aziendale.

Contratti di solidarietà: La seconda ipotesi interessa i c.d. “contratti di solidarietà” stipulati per riduzioni dì orario dirette ad evitare, in tutto od in parte, la riduzione o la dichiarazione di esubero del personale (art. 1 della legge n. 863/1984). Essa trova, altresì, applicazione nei confronti di tutte quelle altre imprese che, pur non rientrando nell’ambito di applicazione della disposizione appena citata, riducono l’orario per evitare i licenziamenti collettivi (art. 5 della legge n. 236/1993).

In questi primi due casi la sospensione vale per la durata dei programmi contenuti nella richiesta di intervento, in proporzione all'attività lavorativa effettivamente sospesa e per il singolo ambito provinciale.

Procedura di mobilità: La terza ipotesi riguarda la durata della procedura di mobilità disciplinata dagli articoli 4 e 24 della legge n. 223/1991 e successive modificazioni.
La sospensione per procedura di mobilità opera a livello nazionale e, nel caso in cui la stessa si concluda con almeno cinque licenziamenti, la sospensione è estesa per il periodo in cui permane il diritto di precedenza all'assunzione disciplinato dall'art. 8 della stessa legge (6 mesi).


In attesa dell'emanazione del provvedimento che ammette l'impresa ad uno dei trattamenti utili per accedere alla sospensione degli obblighi di assunzione, il datore di lavoro può presentare domanda per la concessione di una sospensione temporanea degli obblighi, per un periodo non superiore a tre mesi, rinnovabile una sola volta.

Ai fini della fruizione della sospensione dagli obblighi, il datore di lavoro è tenuto a presentare comunicazione al servizio provinciale per il collocamento mirato competente sul territorio dove si trova la sede legale dell'impresa corredata da documentazione idonea a dimostrare la sussistenza di una delle condizioni di sospensione, allegando il relativo provvedimento amministrativo che riconosce tale condizione.
L'ufficio provinciale competente provvede ad istruire la pratica e alla comunicazione dovuta ai servizi provinciali per il collocamento competenti sui territori dove sono ubicate le unità produttive dell'impresa.

Le comunicazioni di competenza del servizio per il collocamento mirato della provinciale di Monza e della Brianza devono essere inviate tramite il portale Sintesi nella sezione COB “Richieste legge 68/99”.

Entro sessanta giorni dalla cessazione del beneficio della sospensione il datore di lavoro deve presentare la richiesta di avviamento dei lavoratori da assumere, ai sensi dell'art. 9 c.1 della legge 68/99.

Riferimento: art 4 del DPR 333/00 “Regolamento di esecuzione della legge 12 marzo 1999, n. 68, recante norme per il diritto al lavoro dei disabili”

Servizi per il mercato del lavoro

Via Grigna 13, 20900 Monza

Responsabile Servizi per il mercato del lavoro
Gianpaolo Torchio
Email

Collocamento Mirato Legge 68/99 - Datori di lavoro
Monica Sbarra - Antonio Lo Greco - Elena Grillo
Tel. 039.975.2801
Email

Collocamento Mirato Legge 68/99 - Persone con disabilità, nulla osta e computi
Antonella Romano - Vanessa Pejano - Elena Mara Dotti
Tel. 039.975.2810
Email

Piano L.I.F.T. e bandi servizi al lavoro
Rita Legittimo
Tel. 039.975.2720
Email

Ottemperanze Legge 68/99
Monica Sbarra - Antonio Lo Greco - Elena Grillo
Tel. 039.975.2801
Email

Apprendistato
Christina Rivituso
Tel. 039.975.2975
Email

Promotore L.68
Antonio Lo Greco
Tel. 039.975.2821
Email

Segreteria di servizio
Martina Tavola
Tel. 039.975.2823

PEC
Email

 


 

La vostra valutazione sui nostri servizi è importante:

Questionario soddisfazione aziende/enti
Questionario soddisfazione utente


 

Accesso al portale SINTESI di Monza e della Brianza

- ASSISTENZA COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

Assistenza procedurale/normativa e gestione credenziali
E-mail: cob@afolmb.it
Assistenza telefonica: 0362.313824
(da Lunedì a Venerdì, h. 9.30-12.30)

- ASSISTENZA INFORMATICA SINTESI MB
E-mail: cob@afolmb.it
Assistenza telefonica: 0362.313825
(da Lunedì a Venerdì, h. 9.30-12.30)

- Assistenza informatica SIUL Regione
numero verde gratuito: 800 591 826
dal lunedì al sabato dalle 8.00 alle 20.00 (festivi esclusi)

email: info-cob@ariaspa.it

 

- ASSISTENZA CREDENZIALI PER OPERATORI ACCREDITATI A SINTESI MB

E-mail: welfare-lavoro@provincia.mb.it
Attenzione: si avvisano gli utenti che il tempo medio di evasione delle richieste di registrazione è fissato in 24 ore lavorative

 

Per richieste di rettifica contattare direttamente il gruppo di Assistenza procedurale all'indirizzo e-mail: cob@afolmb.it

torna all'inizio del contenuto