Opportunità di avviamento al lavoro per persone con disabilità o appartenenti alle categorie protette tramite avviso pubblico di selezione
Il Settore Lavoro della Provincia di Monza e della Brianza promuove, verso i datori di lavoro pubblici e privati che rientrano negli obblighi di assunzione di persone con disabilità, la stipula di programmi pluriennali di assunzione.
Attraverso l’offerta del servizio di preselezione Match e l’insieme delle attività di accompagnamento al lavoro finanziate dal Piano provinciale LIFT, la Provincia sostiene il libero incontro tra i lavoratori con disabilità e i potenziali datori di lavoro.
Nei confronti delle imprese o delle pubbliche amministrazioni che, invece, non hanno concordato piani per giungere ad ottemperare alla norma, gli uffici Provinciali sono chiamati ad effettuare avviamenti obbligatori in base alle graduatorie degli iscritti.
Per individuare le persone da avviare la Provincia di Monza e della Brianza ha attivato una nuova modalità di selezione, attraverso avvisi pubblici presso i Centri Per l’Impiego.
Potranno candidarsi alle offerte pubblicate tutti gli iscritti negli elenchi Legge 68/99 della Provincia di Monza e della Brianza (disabili e altre categorie di cui all’art. 18, ciascuno per le offerte riservate alla propria categoria). Gli iscritti devono essere in possesso di Relazione Conclusiva.
Come previsto dall’art. 9 comma 4 della Legge 68/99, non possono aderire alle offerte di lavoro le persone con disabilità psichica, in quanto avviabili solo su richiesta nominativa mediante convenzioni.
L’elenco dei posti di lavoro disponibili per ciascuna chiamata sarà pubblicato per almeno 10 giorni lavorativi presso tutti i Centri per l’Impiego della Provincia, sul sito della Provincia di Monza e della Brianza nonché comunicato alle organizzazioni di rappresentanza presenti nel Sottocomitato Provinciale Disabili.
Per ogni offerta di lavoro saranno pubblicati il settore di attività dell’azienda, la sede di lavoro, le mansioni e professionalità richieste e gli, eventuali, requisiti richiesti.
La candidatura dovrà essere effettuata personalmente, non sono ammesse deleghe.
La graduatoria è formata in base ai criteri indicati da Regione Lombardia con delibera n. 1 del 5/03/2001: anzianità di iscrizione, carico familiare, condizione economica. Per gli avviamenti presso datori di lavoro pubblici verrà considerato il grado di invalidità.
A parità di punteggio verrà tenuta in considerazione la minor distanza tra il domicilio dello stesso e la località di impiego.
Procedura per avviamento numerico e a selezione tramite chiamata con avviso pubblico (Legge 68/99 art. 7 comma 1 e 1bis) - Aggiornamento giugno 2021 - (File PDF - 352 KB)