Esplora contenuti correlati

Manifestazioni sportive su strada

Rilascio delle autorizzazioni allo svolgimento delle competizioni sportive - competenze

La Provincia ai sensi della Legge Regionale 5 gennaio 2000 , n. 1 - Riordino del sistema delle autonomie in Lombardia. Attuazione del d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 (Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59) - art.4 comma 150 ter, lettera b) è competente al  rilascio delle autorizzazioni  per le competizioni sportive su strada che abbiano carattere agonistico.
Le modalità sono stabilite dal Regolamento Regionale 27 marzo 2006 n.6 “ Definizione dei requisiti minimi di sicurezza e dei contenuti delle autorizzazioni delle competizioni sportive su strada” nel rispetto della disciplina della art. 9 (Competizioni sportive su strada) del Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285.

Le autorizzazioni devono essere richieste al Comune se il percorso interessa strade comunali o vicinali di un solo Comune, alla Provincia di MB  se il percorso riguarda  strade comunali di pù Comuni o strade provinciali di un solo Comune.

Nel caso in cui la competizione sportiva  coinvolga il territorio di più Province, rilascia l’autorizzazione la Provincia nella quale ha luogo la partenza o, se la partenza avviene fuori Regione, la prima Provincia della Regione toccata dalla gara.

Rilascio dei nulla osta dell’Ente proprietario - competenze

Le autorizzazioni per le competizioni sportive sono rilasciate previo nulla osta dell’ente proprietario delle strade e delle aree pubbliche, ai sensi dell’art. 6, commi 3 e 4 del Regolamento Regionale 27 marzo 2006 n.6 “ Definizione dei requisiti minimi di sicurezza e dei contenuti delle autorizzazioni delle competizioni sportive su strada" attenendosi a valutazioni tecniche  relative allo stato della strada ed alla compatibilità della  manifestazione con le esigenze connesse alla sicurezza della circolazione stradale ed alla conservazione del patrimonio stradale.


Manifestazioni su strada non competitive

Nel caso in cui le manifestazioni su strada non rivestano i caratteri propri delle competizioni sportive (ad es.: fiaccolate, motoraduni, manifestazioni cicloturistiche, ecc.) l’istanza dovrà essere inviata all’Ente Provincia di Monza e della Brianza, a tutela della pubblica utenza, per il rilascio del Nulla Osta.

Altresì, i promotori avranno l’accortezza di:

  1. nel caso in cui la manifestazione comporti una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico darne avviso, almeno tre giorni prima, al Questore ai sensi dell’art.18 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 " Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza";
  2. quando si tratti di manifestazioni sportive, con carattere educativo, esclusa qualsiasi finalità di lucro o di speculazione, darne avviso all'autorità locale di pubblica sicurezza almeno tre giorni prima di quello fissato per la manifestazione, ai sensi dell’art. 123 del Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 " Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico 18 giugno 1931, n. 773 delle Leggi di Pubblica Sicurezza ";
  3. nel caso in cui la manifestazione assuma carattere di spettacolo o di trattenimento pubblico, munirsi della licenza prescritta dall'articolo 68 del Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 " Testo unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza".

I partecipanti ed i promotori di manifestazioni su strada non competitive dovranno attenersi scrupolosamente alle norme del Codice della Strada, al pari degli altri utenti della strada.

Dove rivolgersi

Le richieste devono essere presentate, tramite PEC a:
Provincia di Monza e della Brianza
Servizio Gestione e Manutenzione Strade
Via Grigna, 13 20900 Monza
Tel. 039.975.2824/2325
provincia-mb@pec.provincia.mb.it

Per la trattazione di queste pratiche e per ottenere ulteriori informazioni, è possibile rivolgersi agli uffici competenti previo appuntamento telefonico ai seguenti numeri: Tel. 039.975.2519/2325

Moduli

► Domanda di autorizzazione allo svolgimento di manifestazione ciclistica agonistica su strada
Icona documento 'Formato PDF'Scarica il file (formato PDF - 240 KB)
Icona documento 'Formato RTF'Scarica il file (formato RTF - 196 KB)

► Domanda di autorizzazione allo svolgimento di manifestazione podistica agonistica su strada
Icona documento 'Formato PDF'Scarica il file (formato PDF - 238 KB)

► Domanda di autorizzazione allo svolgimento di manifestazione non competitiva su strada e cronoprogramma
Icona documento 'Formato PDF'Scarica il file (formato PDF - 151 KB)
Icona documento 'Formato RTF'Scarica il file (formato RTF - 271 KB)

Quali documenti

La documentazione da allegare alla domanda è indicata all’interno della sezione "moduli".

La domanda per il rilascio della autorizzazione /nullaosta per manifestazioni sportive su strade e la relativa documentazione devono essere inoltrate direttamente agli uffici provinciali competenti nelle sedi e negli orari indicati nella sezione “Dove rivolgersi”;

Costi

Costi a carico del richiedente
Per il rilascio della autorizzazione di ogni singola gara è necessario che venga effettuato il versamento per le spese di istruttoria secondo queste modalità:

Spese di istruttoria
Sono stabilite in € 100,00 (ai sensi del Decreto Deliberativo Presidenziale n. 118 del 22 settembre 2022) le spese di istruttoria da effettuare con bonifico bancario intestato a:
PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA - Tesoreria Banca Popolare di Sondrio
IBAN: IT46 U 05696 20400 000009000X18

Le ASD e SSD sono esenti dall’imposta di bollo già prevista per Federazioni Sportive ed Enti di promozione sportiva. Il provvedimento è inserito nella Legge di Bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2019 e Bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021 (Legge 30 Dicembre 2018, n. 145. Bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021. Pubblicata in G.U. 31/12/2018)
Icona documento 'Formato PDF'DPR 26/10/1972 n. 642 - Esenzione imposta di bollo (formato PDF - 78 KB)



Normativa di riferimento (vigente)

  • Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 "Nuovo codice della strada" - art. 9
  • Decreto Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992 n.495  "Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada"
  • Regolamento Regionale 27 marzo 2006 n. 6 "Definizione dei requisiti minimi di sicurezza e dei contenuti delle autorizzazioni delle competizioni sportive su strada”
  • Provvedimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 27 novembre 2002  "Disciplinare per le scorte tecniche alle competizioni ciclistiche su strada"
  • "Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza" approvato da Regio Decreto 18 giugno 1931 n.773 e R.D. 6 maggio 1940, n. 635:Approvazione del regolamento per l'esecuzione del testo unico 18 giugno 1931, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza.
  • Definizione dei requisiti minimi di sicurezza e dei contenuti delle autorizzazioni delle competizioni sportive su strada, Regolamento Regionale 27 marzo 2006, n. 6