La percezione comune considera la combustione domestica della legna una pratica tradizionale, quasi naturale, quindi innocua per la salute. Le evidenze scientifiche mostrano invece che le emissioni di polveri fini e composti tossici dei piccoli apparecchi a legna (caminetti, stufe, inserti) sono molto rilevanti: in molte zone questa è la principale sorgente inquinante per l’aria che si respira.
Regione Lombardia, insieme alle altre Regioni del Bacino Padano, è partner del progetto europeo LIFE PREPAIR, che mira a realizzare azioni coordinate al fine di migliorare laqualità dell'aria sul nostro territorio. Le azioni del progetto riguardano i settori maggiormente impattanti in termini di contributo emissivo come il riscaldamento domestico, il trasporto di merci e persone, i consumi di energia e l'agricoltura.
La campagna di comunicazione “Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute” intende fornire al vasto pubblico informazioni e indicazioni utili sul comportamento da adottare nei confronti dell’utilizzo corretto della legna per il riscaldamento e durerà fino a dicembre 2022.
Per maggiori informazioni: Brucia bene la legna. Non bruciarti la salute
Video promozionale: