Esplora contenuti correlati

Parchi

paesaggiodueLe competenze in tema di Parchi discendono innanzitutto dalla Legge 394/91 (Legge quadro sulle aree protette); quindi, per quanto riguarda la Regione Lombardia, dalla L.R. 86/1983 (Piano Generale delle aree regionali protette) e dalla LR 16/2007 (Testo Unico sui Parchi), entrambe aggiornate da successivi provvedimenti legislativi per la lettura dei quali si rimanda al sito della Regione.

In Lombardia, la gestione dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (definiti dall’art. 34 della L.R. 86/1983) è stata delegata alle Province con la LR 5 gennaio 2000 n. 1, e regolamentata con la DGR 12 dicembre 2007, n.6148.
Con la legge regionale 17 novembre 2016, n. 28, è stato avviato un percorso di riforma del sistema lombardo di gestione e tutela delle aree protette, che favorisce l'aggregazione dei Parchi Locali fra loro o con i Parchi Regionali.
Ad oggi, i dieci Parchi Locali di Interesse Sovrcomunale, esistenti fino al 2016 nel territorio della Provincia di Monza e della Brianza, sono ridotti a sette, in quanto due PLIS si sono aggregati fra loro, e altri due hanno deliberato l'adesione a Parchi Regionali.
Il territorio della Provincia di Monza e della Brianza comprende quindi tre Parchi Regionali un Parco Naturale Regionale, e sette Parchi Locali d’Interesse Sovracomunale.
PARCHI REGIONALI
  • Parco Regionale Valle del Lambro
  • Parco Regionale delle Groane
  • Parco Regionale Adda Nord
  • Parco Naturale regionale Bosco delle Querce
Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS):
(clicca sul nome del Parco per visionare la cartografia)
Vedi qui la cartografia generale dei Parchi Regionali e dei PLIS presenti in Provincia di Monza e Brianza.

 

Ufficio Parchi, Paesaggio e Sistemi Verdi

Via Grigna 13, 20900 Monza

Direttore
Fabio Fabbri


Segreteria di direzione
Lun-Gio: h 9.30-17.30 - Ven: h 09.30-12.30
Tel. 039.975.2221/2261
Email
torna all'inizio del contenuto