Esplora contenuti correlati

Parco Valle del Lambro

vallelambro-1

Data di nascita: 16 settembre 1983
Superficie: 8107 ettari di cui 4.080 di parco naturale
Comuni compresi nell'area del parco: Albiate, Arcore, Besana Brianza, Biassono, Briosco, Carate Brianza, Correzzana, Giussano, Lesmo, Macherio, Monza, Sovico, Triuggio, Vedano al Lambro, Veduggio, Verano, Villasanta, Albavilla al Serio, Anzano del parco, Arosio, Bosisio Parini, Casatenovo, Costamasnaga, Erba, Eupilio, Inverigo, Lambrugo, Lurago d'Erba, Merone, Monguzzo, Nibionno, Pusiano e Rogeno.
Opportunità: percorsi ciclopedonali, escursionismo equestre, iniziative di educazione ambientale e visite guidate.
Sede del parco: via Vittorio Veneto 19, Triuggio
Telefono: 0362 970961 - 0362 997137
Sito web: www.parcovallelambro.it
Orari di apertura sede: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8 alle 14; martedì e giovedì dalle 8 alle 12 e dalle 13.30 alle 18.30

Il Parco della Valle del Lambro si estende da Monza a Erba lungo il corso del fiume Lambro per circa 25 chilometri, nel tratto compreso tra i laghi di Pusiano e di Alserio a nord e il Parco della Villa Reale di Monza a sud.

L'area del parco è caratterizzata da ambienti molto differenti tra loro in cui l’elemento comune è rappresentato dalla forte impronta lasciata dall'uomo e dalle sue attività. All'ampiezza e alla varietà delle vedute panoramiche si aggiunge un'orografia caratterizzata da altopiani, piccole valli scavate dai fiumi, rogge e torrenti e da grandi estensioni di prati intercalate da più modeste zone boschive.

La zona dei laghi corrisponde a quella di più spiccato interesse naturalistico, comprendente ambienti lacustri, già in parte tutelati dalla Riserva naturale orientata della Riva Orientale del Lago di Alserio. Entrambi i laghi sono infatti Siti di Interesse Comunitario (SIC).

Più a sud le aree urbanizzate prendono il sopravvento ma rimangono ancora aree libere di notevole interesse come i due Siti di Comunitario Valle del Rio Cantalupo e Valle del Rio Pegorino.  Tutto il corso brianzolo del fiume è intercalato dai vecchi opifici, dai mulini ad acqua e da antichi borghi anche medioevali. All’interno del Parco merita una visita la basilica di San Pietro d' Agliate, costruita nel IX secolo, nel  comune di Carate Brianza.

Un aspetto di particolare interesse è dato dalla presenza di numerose ville patrizie, con i relativi giardini storici: fra queste la nota villa Visconti di Macherio. Un valore dei tutto eccezionale  riveste il complesso del Parco di Monza e dei giardini della Villa Reale di Monza. 

Il parco è visitabile a piedi, in bicicletta e a cavallo seguendo gli itinerari segnalati.

Ufficio Parchi, Paesaggio e Sistemi Verdi

Via Grigna 13, 20900 Monza

Direttore
Fabio Fabbri


Segreteria di direzione
Lun-Gio: h 9.30-17.30 - Ven: h 09.30-12.30
Tel. 039.975.2221/2261
Email
torna all'inizio del contenuto