I Parchi Locali di Interesse Sovracomunale (PLIS) sono parchi che nascono dalla decisione autonoma dei singoli Comuni.
Essi rivestono una grande importanza strategica nella politica di tutela e riqualificazione del territorio, inquadrandosi come elementi di connessione e integrazione tra il sistema del verde urbano e quello delle aree protette di interesse regionale, e permettendo la tutela di vaste aree a vocazione agricola, il recupero di aree degradate urbane, la conservazione della biodiversità la creazione di corridoi ecologici e la valorizzazione del paesaggio tradizionale.
Si tratta di parchi di dimensioni minori rispetto ai parchi regionali, ma questo non significa che offrano meno opportunità per visitatori curiosi, appassionati di natura e cittadini dell’area metropolitana.
La fonte del diritto che prevede l'istituzione dei parchi locali è la legge regionale sul piano delle aree protette (LR 86/83), che nel 2000 è stata modificata, trasferendo le funzioni amministrative alle Provincie (art.3 c.58 della LR 1/2000).
Per istituire un PLIS, i comuni interessati devono promuovere una variante al loro strumento urbanistico, determinare le forme di gestione associata con gli altri comuni interessati e proporre il riconoscimento del parco alla Provincia di Monza e Brianza.
Scarica la cartografia dei PLIS MB
Le cartografie e i dati di dettaglio sono riferiti alla sola porzione dei Parchi inclusa nella Provincia di Monza e della Brianza.