Tecnico per l'Automazione Industriale
Il tecnico per l’automazione industriale interviene con autonomia, contribuendo – in rapporto ai diversi ambiti di esercizio – al presidio del processo di automazione industriale, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, alla predisposizione e organizzazione operativa delle lavorazioni, al monitoraggio e valutazione del risultato.
La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività nell’ambito della progettazione e dimensionamento del sistema e/o dell’impianto, dello sviluppo del software di comando e controllo, attinenti l’installazione del sistema e/o della loro componentistica meccanica, elettrica, pneumatica; la taratura e la regolazione dei singoli elementi e del sistema automatizzato nel suo complesso.
Competenze:
- Produrre documentazione tecnica d’appoggio, di avanzamento e valutativa relativa ad installazioni, uso e manutenzione.
- Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione.
- Identificare gli elementi del processo industriale, collaborando alla progettazione del sistema di automazione.
- Intervenire nel processo di progettazione del sistema di automazione definito.
- Effettuare il dimensionamento della componentistica hardware del sistema di automazione.
- Elaborare il programma software per il comando e controllo tramite PLC.
- Realizzare l’installazione del sistema di automazione.
- Realizzare il collaudo e la manutenzione del sistema di automazione valutando i risultati dei diversi tipi di prove di funzionalità.