Close
Formazione professionale negli istituti superiori

Formazione professionale negli istituti superiori

I percorsi di formazione professionale negli istituti superiori hanno durata triennale e contengono discipline e attività attinenti sia alla formazione culturale, sia alle aree professionali, e consentono il conseguimento di una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed equivalente al secondo livello europeo.

La Regione Lombardia, dall'a.f. 2002/2003, ha avviato in intesa con il Ministero la sperimentazione di nuovi modelli di offerta formativa nel sistema di istruzione e formazione professionale.
Tali percorsi di ordinamento, in seguito alla pubblicazione della LR. 19/2007, hanno durata triennale, contengono discipline e attività attinenti sia alla formazione culturale sia alle aree professionali, consentono il conseguimento di una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed equivalente al secondo livello europeo.

La Regione Lombardia, in intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, ha anticipato le previsioni del d.lgs. 226/2005 e sarà la prima Regione a consentire il rilascio del Diploma Professionale di tecnico al termine del 4°anno.

Inoltre l'intesa ha stabilito che dovrà essere attivato anche un quinto anno al termine del quale allo studente viene rilasciato un Diploma di Stato valido anche per l'ammissione all'Università.

I percorsi di formazione professionale vengono organizzati sia da Centri di Formazione Professionale accreditati (CFP) sia da alcuni Istituti Superiori che ne fanno richiesta.

I corsi di formazione professionale si caratterizzano per una formazione di carattere generale e una solida base tecnico-professionale, che consente agli studenti di sviluppare, in una dimensione operativa, i saperi e le competenze necessari per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento, considerato nella sua dimensione sistemica.

A differenza del sistema dell'Istruzione statale dove le materie di insegnamento sono stabilite analiticamente dai regolamenti nazionali e gli orari delle discipline sono definiti su base settimanale, nella Formazione Professionale l'articolazione del percorso formativo è basato su tre aree disciplinari (di base, tecnico professionali, flessibilità) a ciascuna delle quali è assegnata una percentuale oraria complessiva triennale, con un minimo di 990 ore annue.

Tecnico per la conduzione e la manutenzione di impianti automatizzati

Visita la pagina
Operatore meccanico Lavorazioni meccanica, per asportazione e deformazione

Visita la pagina