Sezione Musicale
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
- eseguire ed interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione;
- partecipare ad insiemi vocali e strumentali, con adeguata capacità di interazione con il gruppo;
- utilizzare, a integrazione dello strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico;
conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale; - usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica;
- conoscere e utilizzare i principali codici della scrittura musicale;
- individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, riferiti alla musica e alla danza,anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali;
- cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca;
- conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale.
DISCIPLINE | 1° biennio | 2° biennio | 5° anno | ||
---|---|---|---|---|---|
1° | 2° | 3° | 4° | ||
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura straniera | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | - | - | - |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | - | - | 2 | 2 | 2 |
Matematica (con Informatica al primo biennio) | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | - | - | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) | 2 | 2 | - | - | - |
Disegno e storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Esecuzione e interpretazione * | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Teoria, analisi e composizione * | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 |
Storia della musica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Laboratorio di musica d'insieme * | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 |
Tecnologie musicali * | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione Cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Totale ore settimanali | 32 | 32 | 32 | 32 | 32 |
Totale ore annuali | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 | 1056 |
* Insegnamenti disciplinati secondo quanto previsto dall'articolo 13 comma 8.
N.B. E' previsto l'insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
Orari: diurno