Il whistleblowing è la segnalazione effettuata da un dipendente pubblico o di Enti pubblici o privati sottoposti al controllo della Provincia di Monza e della Brianza o il lavoratore o collaboratore di imprese fornitrici di beni, servizi o opere pubbliche per la Provincia di Monza e della Brianza che, nello svolgimento delle proprie mansioni in seno all'organizzazione a cui appartiene, viene a conoscenza di un fatto illecito o di una situazione di pericolo o di rischio tale che possa arrecare danni a terzi.
Il Piano Nazionale Anticorruzione prevede che le pubbliche amministrazioni siano tenute ad adottare gli strumenti necessari dotati dei necessari accorgimenti tecnici per dare attuazione alla tutela del dipendente che effettua le segnalazioni di illeciti di cui all’art. 54-bis del d.lgs. 165/2011 (introdotto dalla L. 190/2012 "Anticorruzione").
La soluzione applicativa adottata dall'ente è conforme alle disposizioni ANAC in materia di whistleblowing. Le segnalazioni inviate al Responsabile designato dall'ente mediante la soluzione applicativa garantiscono la riservatezza del segnalante.
Il segnalante è tutelato da ogni forma di ritorsione o discriminazione attuata in ragione della segnalazione presentata (Legge n. 179/2017)
Sei a conoscenza di illeciti o di qualunque informazione relativa a comportamenti scorretti? |
A seguito della segnalazione, il Responsabile della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza, tutelando sempre l’anonimato del denunciante, opererà secondo quanto disciplinato all’art. 11, lett. p) del Piano triennale per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
Vai al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
Pagina aggiornata il 12 luglio 2023