25 novembre 2023: tutte le iniziative del territorio
15/11/23
- Comunicati Stampa
La Brianza scende in campo per dire no alla violenza di genere

Monza, 16 novembre 2023. Il 25 novembre ricorre la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, ricorrenza internazionale istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni nel 1999. Sono molti gli eventi che avranno piede sul nostro territorio, e anche quest’anno la Provincia di Monza e della Brianza ha voluto promuovere alcune attività al fine di tenere alta l’attenzione verso un fenomeno che, purtroppo, non tende a diminuire.
Alle ore 18:00 del 24 novembre, presso la sede della Provincia MB, si terrà lo spettacolo “Storie a Tracolla”, un format sviluppato dalla compagnia di improvvisazione teatrale brianzola Improvincia APS. L’iniziativa è stata portata avanti dall’amministrazione provinciale per dedicare un momento di riflessione alla tematica della violenza di genere, qui affrontata tramite il medium del teatro che, con la sua “finzione”, ha la straordinaria capacità di aiutare nel percorso di promozione della cultura del rispetto colpendo nel profondo l’animo umano e aprendo riflessioni sul bisogno di cura delle relazioni, affettive così come legate ai luoghi di lavoro.
Con l'aiuto del pubblico, gli attori andranno a scoprire cosa si nasconde in una borsetta: potrebbe esserci qualcosa di molto pericoloso, oppure qualcosa di molto comune, uguale a ciò che si trova nel bagaglio di ognuno di noi, bagaglio che verrà portato alla luce insieme ai suoi ricordi, paure e desideri. In questo spettacolo ricco di emozioni in cui è facile riconoscersi, gli spettatori troveranno la chiave per trasformare la violenza che ci circonda in occasione per realizzare i nostri diritti.
È possibile prenotare i biglietti gratuiti per lo spettacolo (adatto anche ai bambini dai 5 anni in su) sul sito di Eventbrite, con priorità per i dipendenti del polo di via Grigna.
Nella sede di via Grigna sarà poi presente un “reading corner”, istituito anche quest’anno in collaborazione con Brianza Biblioteche, dove, già a partire dal 24 novembre e per le due settimane seguenti, i dipendenti della sede istituzionale potranno prendere in prestito libri che affrontano le tematiche della violenza contro le donne, delle pari opportunità e dei diritti. Un modo anche questo di diffondere la cultura del rispetto e dell’uguaglianza a partire dal proprio luogo di lavoro.
Dal 20 novembre all’8 dicembre saranno inoltre realizzati numerosi eventi di informazione e sensibilizzazione nelle scuole del territorio grazie al “Tavolo interistituzionale per il coordinamento delle iniziative di contrasto del fenomeno del disagio giovanile” organizzato da Prefettura di Monza e della Brianza, e alla collaborazione di Rete Artemide e dell’Ufficio Scolastico Territoriale.
Molto ricco è anche il programma degli eventi che i Comuni brianzoli ed altri enti del territorio hanno messo in campo per la Giornata del 25 novembre, e che la Provincia MB sta promuovendo con una campagna di comunicazione dedicata.
“Anche quest’anno, d’accordo con la Prefettura, la Provincia MB ha continuato ad assumere il ruolo di collettore e amplificatore delle moltissime iniziative messe in campo dagli enti locali, così da fare rete e darne la massima visibilità possibile. – spiega il Presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio – L’invito a tutta la cittadinanza è quello di non fermarsi ai propri confini comunali, ma di partecipare anche agli eventi dei paesi limitrofi che più suscitano il loro interesse, eventi che è possibile scegliere a partire dal ricco calendario di iniziative in programma. Quest’anno la Brianza sarà interessata da spettacoli, conferenze, mostre, laboratori, camminate in rosso e molto altro: usciamo dunque nelle strade e nelle piazze, nelle scuole come nei luoghi di lavoro... La cultura del rispetto, del diritto e della dignità della persona, infatti, parte proprio dal dialogo e dal confronto con gli altri. Auguro a tutti noi un 25 novembre proficuo e ricco di spunti, in cui ascoltare col cuore aperto e, perché no, anche mettersi in discussione”.
Anche la Consigliera delegata per le Pari Opportunità, Marina Romanò, porta il suo saluto in occasione di questa ricorrenza tanto importante, e ricorda come “su tutto il territorio brianzolo sono presenti numerosi Centri Antiviolenza facenti parte della Rete Artemide, una rete interistituzionale nata anni fa dalla collaborazione tra Provincia MB, Comuni della Provincia, Prefettura, Procura, Forze dell'Ordine, ATS della Brianza, ASST di Monza e ASST di Vimercate, CADOM, White Mathilda, Telefono Donna, e molte altre associazioni e istituti clinici del territorio. Chiunque subisca maltrattamenti, persecuzioni o molestie, in famiglia o altrove, può recarsi nei centri di Monza, Desio e Vimercate o agli sportelli di Brugherio, Lissone e Seregno, per parlare con operatrici qualificate che offrono il loro supporto, ascolto, accoglienza, sicurezza, consulenza legale e sostegno psicologico. I numeri da chiamare sono il 342.7526507 per i Centri Antiviolenza, oppure il 1522 per il supporto nazionale Anti Violenza e Stalking: non rimanere in silenzio!”.
Di seguito il programma di eventi dedicati al 25 novembre sul territorio di Monza e della Brianza (SCARICA IL VOLANTINO).
AGRATE BRIANZA
- 24/11, h. 20:45 - Auditorium Rigoni Stern della Cittadella della Cultura, via G.M. Ferrario 53: “Cuori di Donna” di e con Maila Ermini, a cura del Teatro La Baracca di Prato (spettacolo teatrale gratuito per adulti e ragazzi, per informazioni: Ufficio Cultura di Agrate Brianza, tel. 039/650713 – e-mail: culturasport@comune.agratebrianza.mb.it)
- 26/11, h. 21 - Auditorium Rigoni Stern della Cittadella della Cultura, via G.M. Ferrario 53: “Dita di dama” con Laura Pozone, a cura di APARTE - Ali per l’Arte di Milano (monologo gratuito per adulti e ragazzi tratto dall’omonimo romanzo di Chiara Ingrao, per informazioni: Ufficio Cultura di Agrate Brianza, tel. 039/650713 – e-mail: culturasport@comune.agratebrianza.mb.it)
BELLUSCO
- 14/11, h. 20:30 - Corte dei Frati: “Con i tuoi occhi ho visto l’Afghanistan” a cura di Tenda della Pace, Commercio Equo (incontro con autrice Elisa Lanceni e CISDA, gratuito, per informazioni: tel. 039/6022118 – e-mail: bellusco@cubinrete.it)
- 24/11, h. 21 – Corte dei Frati: “Una storia al femminile” a cura del Comune e Biblioteca Civica (proiezione e riflessione su un film con psicologa D. Nardacchione, gratuita, per informazioni: tel. 039/6022118 – e-mail: bellusco@cubinrete.it)
- 25/11, h. 10:30 – da Piazza Libertà: “Aiuto!!! Aiuto!!! Al lupo! Al lupo!. Quando il lupo è tra noi” a cura di Teatro dell’Aleph (passeggiate e spettacoli per adulti e bambini, gratuito, gradita comunicazione a comunicazione@comune.bellusco.mb.it)
- Dal 25/11, h. 16:45 (inaug.) al 1/12 – Municipio, Piazza Kennedy: “Com’eri vestita? – What were you wearing? Survivor Art Installation” a cura di Libere Sinergie e Kansas University (esposizione diffusa gratuita)
- 26/11, h. 9:15 – Piazza Kennedy: “Seconda Camminata In Rosso” a cura del Comune e Polisportiva Bellusco (camminata in rosso libera e gratuita per adulti e bambini su percorsi di 4,5 e 8 km)
- 1-7-15-21/12, dalle 20:30 alle 22:30 – Corte dei Frati: “Equilibriste” a cura del Gruppo di lavoro "Per le donne e non solo" e del Comune (ciclo di incontri a numero chiuso con biblioterapista A. Manzoni, per informazioni e iscrizioni: comunicazione@comune.bellusco.mb.it)
BERNAREGGIO
- 24/11, h. 21 - Auditorium Europa –via Pertini 46: Tavola rotonda sul tema della lotta alla violenza di genere a cura del Comune (incontro con carabinieri, associazione anti-violenza, psicologa telefono donna, formatore in tema di sicurezza urbana e autodifesa, per informazioni: comune.bernareggio.mb.it/it)
BESANA IN BRIANZA
- 18/11, h. 8-10 – Villa Filippini, Besana Brianza: “#IORISPETTO - Walk & Run” a cura di Ass. Good Morning Brianza e Comuni dell’ambito territoriale di Carate B. (camminata libera gratuita per adulti e bambini su percorsi di 4 e 12 km, per informazioni e iscrizioni: goodmorningbrianza.it)
- 25/11, h. 8:15 – via A. Grandi, Calò di Besana in Brianza: “Fianco a fianco III ed. – Camminiamo insieme contro la violenza sulle donne” a cura di Il Mondo di Emma SCS ONLUS e Comune di Carate Brianza (camminata di 4 km e tè caldo, per informazioni e iscrizioni: https://bit.ly/fiancoafianco2023)
CAMPARADA
- 25/11, h. 18 – Sala Consiliare del Comune, Piazza Municipio 1: “Il volo delle FARFALLE” a cura di Ass. Cronoteca (spettacolo teatrale educativo gratuito e aperitivo, per adulti e ragazzi dai 10 anni in su)
CARATE BRIANZA
- 18/11, h. 20:30 e 19/11 h. 17:30 e 20:30 – Villa Cusani Confalonieri, via Caprotti 7: “Artemisia – La voce silenziosa” a cura di Assessorato Servizi Sociali del Comune e A.C. Cartanima (spettacolo per adulti con prenotazione obbligatoria, per informazioni e iscrizioni: cartanima@gmail.com / 342 8548524)
- 25/11, h. 21 – Villa Cusani Confalonieri, via Caprotti 7: “Canto a Las Mujeres” a cura di Assessorato Servizi Sociali del Comune e Coro femminile Wildflowers (concerto per adulti e bambini)
CARNATE
- 25/11, h. 21 – Biblioteca Comunale: “Maipiùzitta” (spettacolo teatrale per adulti e bambini)
CESANO MADERNO
- 21-25/11, mar-ven h.14-18:30, mer 9-12/14-18:30, sab 9-12:30 – Biblioteca Civica V. Pappalettera: Angolo di letture a cura di Biblioteca Civica (esposizione di letture per adulti e bambini, per informazioni e prenotazioni: 0362 513496 - biblioteca@comune.cesano-maderno.mb.it)
- 23/11, h. 10:30 - IIS Versari: "Marcia in rosa" a cura di IIS Majorana e Versari (camminata per adulti e bambini, per informazioni: 0362 513. 428/443/536 - cultura@comune.cesano.maderno.mb.it)
- 23-29/11 - tutta la città: "Consenso" a cura di IIS Majorana (mostra di grafiche sul tema del consenso, per informazioni: 0362 513. 428/443/536 - cultura@comune.cesano.maderno.mb.it)
- 11, h. 21 - Sala Aurora, Palazzo Arese Borromeo: “Sherazade: la narrativa come sopravvivenza” a cura di ICONE - Centro Europeo di Ricerca di Storia e Teoria dell’Immagine, Università Vita-Salute San Raffaele (spettacolo per adulti, conferenza pre-evento a cura del dott. Giordano Ghirelli, per informazioni e prenotazioni: www.villeaperte.info/eventi)
- 25-26/11, h. 10-13/15-19 - Palazzo Arese Borromeo: Ingresso speciale donne a 1€ a cura del Comune (aperto a donne grandi e piccine, per informazioni: 0362 513. 428/443/536 - cultura@comune.cesano.maderno.mb.it)
- 26/11, h. 14-18/20-22 - Palazzo Arese Borromeo: "Mille donne a Palazzo" di Alessandro Merletti De Palo (performance gratuita per adulti, turni con partenza ogni ora, per informazioni e prenotazioni: www.villeaperte.info/eventi)
CONCOREZZO
- 25/11, h. 11 – Biblioteca Civica: “Contro la violenza serve educazione” a cura di Associazione Fili di Parole (letture e testimonianza per adulti e bambini, gratuito)
CORNATE D’ADDA
- 25/11, h. 20:30 – Villa Sandroni: “Non sono una donna addomesticabile” a cura di Valentina Vanini e Lorenzo Munari (poesie di Alda Merini e canzoni di Piaf, Milva e Ferri, ingresso libero)
CORREZZANA
- 23/11, h. 21 – Centro Polifunzionale Comunale, via L. da Vinci 6: “Voci al silenzio” (concerto e letture per adulti e bambini, per informazioni e prenotazioni: eventiculturali@comune.correzzana.mb.it)
DESIO
- 18-25/11 – Casa delle Donne, via Lampugnani 80: “Ognuno ha tanta storia” a cura di Ass. Casa delle Donne (mostra fotografica per adulti e bambini, per informazioni: casadelledonnedesio@gmail.com – 333 028331)
- 22/11, h. 21 – Spazio Stendhal, Villa Tittoni: “Artemisia Gentileschi – la donna, la pittoressa” a cura di Compagnia teatrale La Sarabanda (per informazioni e prenotazioni: villeaperte.info/eventi)
- 24/11, arrivo h. 11 – da scuole Rodari, Pirotta, Pertini a P.za Don Giussani: “Camminata contro la violenza” a cura di Centro Antiviolenza White Mathilda (incontro con Autorità e presentazione di poesie, testi e canti per adulti e bambini)
- 24/11, h. 13-14 – Sala Consiliare, Palazzo Comunale: Letture dal Codice di Condotta per la tutela della dignità sul lavoro (riservato ai dipendenti)
- 25/11 – Palazzo Comunale: Esposizione di uno stendardo
- 25/11 – Villa Tittoni, Fontane Largo Alpini e incrocio vie Lampugnani e Cav. Di Vittorio Veneto: Illuminazione arancione
- 25/11, h. 17:30 – Comando Carabinieri, via Caduti di Nassirya 10: Inaugurazione della “Stanza Luce” a cura di Centro Antiviolenza White Mathilda (su invito)
GIUSSANO
- 24/11, h. 21 – Sala Consiliare Aligi Sassu, P.za Aldo Moro 1: “L’urlo silenzioso. Donne nel sangue” a cura di Circolo Artisti Dilettanti Padano APS (spettacolo teatrale per adulti a ingresso libero, per informazioni: 036 2358250/64)
LENTATE SUL SEVESO
- 9-11/11 – za San Vito: Esposizione scultura “Evasione” dell’artista Ambro Moioli
- 23/11, h. 21 – Oratorio S. Stefano, P.za San Vito: Presentazione del libro “Un’altra Vita” di Lidia Laudani (per adulti)
- 29/11 – h. 21 – Teatro S. Angelo, via Garibaldi 47: “I diversi volti della violenza” con Roberta Bruzzone (incontro con criminologa gratuito e per adulti, per informazioni e prenotazioni: info@cineteatrolentate.it – 338 7762370)
LIMBIATE
- 6-25/11, lu-gio, h. 18:30-19:15 – Palestra scolastica, via F.lli Cervi, 6: “Difesa femminile” a cura di Ass. Globalfitart (corso gratuito per donne su difesa personale)
- 18/11, h. 21 – Chiesa S. Giorgio, P.za Solari: “11 nodi” a cura di Ass. Danzarte ASD e Ass. Senza Veli Sulla Lingua (spettacolo gratuito di danza)
- 24/11, h. 11:30 – Cortile Palazzo Comunale, via Monte Bianco 2: “Flash mob delle scuole limbiatesi” a cura degli alunni delle scuole secondarie di I grado
- 25/11, h. 14:30-17 – Palestra scolastica G. Verga, via Monte Generoso: “Al sicuro con noi” a cura di Ass. Sportiva Ken To Zazen (corso gratuito per donne su difesa personale)
- 26/11, h. 9-9:30 – da P.za Tobagi: “La Camminata in Rosso, 2° ed” a cura di Ass. Naz. Senza Veli Sulla Lingua e Ass. Limbiate che cammina (camminata per adulti e bambini)
- 26/11, h. 16:30 – Teatro Comunale, via Valsugana 1: “Stai zitta!” tratto dal libro di Michela Murgia, a cura di Antonella Questa, Valentina Melis e Teresa Cinque (spettacolo comico per adulti, per informazioni e prenotazioni: teatrocomunalelimbriate.it)
LISSONE
- 11/11, h. 11 (inaug.), e 14-15-16/11, 15-18, e 12-18-19/11, h. 10-12/15-18 – Palazzo Terragni, P.za Libertà: “Sui passi della violenza” a cura di UNAVI (mostra fotografica gratuita)
- 11/11, h. 21 – Palazzo Terragni, P.za Libertà: “Tanto a me non capita…” a cura di Ass. Libere Sinergie (spettacolo teatrale gratuito, per informazioni e prenotazioni: 335 05919540)
- 24/11, h. 21 (inaug.) e 25-26/11, h. 10-12/15-19, Villa Magatti, P.za Pertini: “Negata” a cura di Club F64 – Imaginaria Lissone (mostra fotografica gratuita di Donatella Maritan)
- 25/11, h. 10-12 – Palestra Scuola E. Farè, via Caravaggio 1: Dimostrazione partecipata di legittima difesa a cura di Ass. Judo Club Lissone (dimostrazione gratuita per donne)
- 25/11, h. 10 – Centro Commerciale Esselunga: Inaugurazione Panchina Rossa (per informazioni e prenotazioni: info@qdonna.it)
- 25/11, h. 14:30 – Centro Anziani “Colori della Vita”, via Lega Lombarda 1: Inaugurazione murale “Scarpette rosse, colori della vita” (ingresso libero lu-mer-ve, h.14:30-18:30, ma-gio, h. 9-12/14:30-18:30)
MACHERIO
- 25/11, h. 17 (inaug.), e 26/11 e 2-3/12, h. 10-12:30/15:30-19 – Sala Mostre Biblioteca: “In-Difesa” a cura di Comune e Gruppo Pittori Biassonesi (mostra gratuita per adulti)
- 25/11, h. 17 (inaug.), e 26/11 e 2-3/12, h. 10-12:30/15:30-19 – Sala Mostre Biblioteca: “Le ragazze stanno bene” a cura del Comune (mostra multimediale gratuita per adulti)
MEDA
- 24/11, h. 21 – Sala Civica Radio, Vicolo Comunale: “Artemisia Gentileschi – la donna, la pittoressa” a cura di Compagnia teatrale La Sarabanda e La Casa della Poesia di Monza (spettacolo gratuito, per informazioni e prenotazioni: artemisia@comune.meda.mb.it)
- 26/11, h. 10 – da P.za Municipio 4: “Walk for Women in Sport” a cura di Women in Sport (camminata di 6 km a offerta libera per beneficienza, registrazione dalle ore 9, per informazioni: info@womeninsport.it)
MISINTO
- 26/11, h. 17:30-20 – Sala Polignani: “Cabarazze a Misinto” a cura di Accademia del comico APS (spettacolo teatrale al femminile e aperitivo gratuito per adulti)
MONZA
- 4/11, h. 17 – Libreria Virginia&Co, via De Gradi 7: “Intrecci di libri” a cura di CSV Monza Lecco Sondrio ETS (evento su prenotazione)
- 13/11, da h. 10:15 – P.za Trento, Panchina Rossa “Frammento”: Reading “Frammenti di unicità” in collaborazione con Teatro Binario 7
- 17/11, h. 21 – Teatro Manzoni: “Donna, violenza e criminalità organizzata – La musica contro l’omertà” a cura di Fidapa BPW Italy Sez. Monza (per informazioni e prenotazioni: eventi@gmail.com)
- 18/11-2/12, lu-sa h. 9:30-18 – Biblioteca S. Gerardo, e 15-28/01, lu-do h. 9-18 – Centro Civico Libertà Liberthub: Mostra fotografica interculturale “Colori-amo” a cura di Spazio colore – Caritas Decanale Monza MB (per informazioni e prenotazioni: famiglieinsieme@caritasmonza.org)
- 18/11, h. 17 – Spazio Manzoni 16: “Visita inattesa – tra istituzione e intimità” a cura di La Casa della Poesia (mostra gratuita su cura della donna in ambito psichiatrico)
- 18/11, h. 18 – Sala da Ballo, Villa Reale: “Questo non è amore 2023 – Un uomo può uccidere un fiore… ma non può contenere la primavera” con Questura di Monza e Rete Artemide (tavola rotonda, ingresso su invito)
- 19/11, h. 9:30 - Ingr. Porta Monza, Parco di Monza: “We run for women – Corriamo con la polizia di stato per fermare i femminicidi” a cura di Questura di Monza, con Monza Marathon Team A.S.D. (per informazioni e prenotazioni: info@monzamarathonteam.it)
- 19/11, h. 10-13 – Palestra Centro Sportivo NEI: “Un canestro a favore delle donne: stoppata alla violenza” a cura di Comitato Pari opportunità – Ordine Dottori Commercialisti MB (partita di basket con raccolta fondi per CADOM)
- 21/11, h. 18 – Sala Maddalena: “Donne e la guerra in Ucraina” a cura di Fidapa BPW Italy – Sez. Modoetia Corona Ferrea (conferenza gratuita)
- 23/11, h. 20:30 – Centro Civico Centro – S. Gerardo: “Rosso come amore, rosso come violenza – Una mascolinità nuova che supera stereotipi e discriminazioni” a cura di Fondazione Monza Insieme (convegno gratuito)
- 24/11, h. 11 – Binario 7, Sala Chaplin: “Amorosi assassini” a cura di Valeria Perdonò con Teatro Binario 7 (spettacolo rivolto a scuole Porta ed Hensemberger, ingresso libero per studenti)
- 24/11, h. 14:30 – Cinema Capitol: “Educare contro la violenza. Crescere uomini e donne disertori del patriarcato… a partire dalla vita quotidiana” a cura di Coordinamento Donne CGIL, CISL, UIL e SpiCgil, FnpCisl, Uilp (presentazione gratuita del libro “Mio figlio è femminista”)
- 25/11 – Portici Arengario e P.za Roma: “Intrecci di resistenza” a cura di Arci Scuotivento APS, CISDA, ANPI MB, CGIL MB (esposizione gratuita di ordito e teli di trama)
- 25/11, h. 21 – Binario 7, Sala Picasso: “Densa notte” a cura di A.C. Teatrando (per informazioni e prenotazioni: info@teatrando.net)
- 26/11, h. 18 – Binario 7, Sala Picasso: “Donne e manicomi dall’inizio del XX secolo alla Legge Basaglia” a cura di Fidapa BPW Italy, Sez. Modoetia Corona Ferrea (conferenza gratuita)
- 29/11, h. 19:30 – Sporting Club Monza: “Concerto benefico” con pianista Martina Giordani a cura di Soroptimist International Club Monza (ingresso con donazione, per informazioni e prenotazioni: soroptimistmonza@gmail.com)
- 30/11 e 2/12, h. 21 – Residence Cascina Cantalupo: Monologhi “Uscire da sé” a cura di Associazione ArcoDonna (laboratori teatrali gratuiti, per informazioni e prenotazioni: info@associazionearcodonna.org)
- 2/12 h. 10-13 e 3/12, h. 10:30-12:30 – Residence Cascina Cantalupo: Laboratori “Uscire da sé” a cura di Associazione ArcoDonna (laboratori teatrali gratuiti, per informazioni e prenotazioni: info@associazionearcodonna.org)
- 2/12, h. 16 – Centro Civico Cederna: “La violenza può essere tollerata come fattore culturale?” a cura di Forum delle Famiglie, Centro Islamico di Monza e Cadom (conferenza gratuita)
NOVA MILANESE
- 25/11, h. 10-13 – da Via Nenni: “Camminiamo per amare” a cura di Comune, Cascina Triestina e altre ass. (camminata e letture gratuite per adulti e bambini)
SEREGNO
- 15/11, h. 21 – Sala Mons. Gandini, via XXIV Maggio: “Apriamo i microfoni all’informazione” a cura di Cadom (conferenza per adulti gratuita)
- 16/11, h. 21 – Biblioteca Civica E. Pozzoli, P.za Mons. Gandini 9: Presentazione libro “Corpi violati – Condizionamenti educativi e violenze di genere” di E. Musi a cura di Ass. Ripartiamo Insieme (gratuita)
- 23/11 – IIS Martino Bassi: Incontro “La forza in uno sguardo” a cura di White Matilda e Lions Club Seregno Brianza (aperto agli studenti)
- 25/11, h. 9:30 – da via Briantina: “Camminata in rosso” a cura di Ass. Senza Veli sulla Lingua (camminata per adulti e bambini gratuita)
- 25/11, h. 14:30-17:30 – za Segni: “Farmacia amica delle donne” (gazebo delle farmacie)
- 25/11, h. 15 – Fight Club, P.za Olimpico Aldo Boffi 1: “Stage pugilistico autodifesa” (corso gratuito per donne)
- 25/11, h. 16 – za Segni: “Scomparse” a cura di Jam Factory (performance corale gratuita)
- 25/11, h. 17 e 26/11-10/12, lu-ve h. 16-19, sa-do h. 10-12/16-19 – Galleria Civica E. Mariani, via Cavour 26: “Fragments of woman – La bellezza al femminile vista da Maurizio Galimberti” (mostra gratuita)
- 26/11, h. 17 - Fight Club, P.za Olimpico Aldo Boffi 1: “Boxe Total Pink – Lombardia vs Emilia” a cura di Fight Club Seregno (evento di boxe gratuito)
- 26/11, h. 20:30 – Auditorium, P.za Risorgimento: “Artemisia – La voce silenziosa” a cura di Cartanima Teatro (spettacolo gratuito, per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@gmail.com – 342 8648524)
SEVESO
- 6/11, h. 10 – Cinema Politeama: “Relazioni tossiche e violenza di genere” a cura di Ufficio Cultura e Procuratrice della Repubblica, dott.ssa M. Massenza (evento di riflessione per studenti di IPC Don Milani di Meda)
- 18/11, h. 21 – Largo 10 luglio 1976: “Angeli” a cura di A.C. Teatro in Mostra (spettacolo per adulti, per informazioni e prenotazioni: cultura@comune.seveso.mb.it – 0362 517501/02)
- 24-25/11, h. 9-18 – Biblioteca Civica, C.so Garibaldi 23-23: “Carne viva” a cura di IPC Don Milani (mostra interattiva per adulti e ragazzi, per informazioni e prenotazioni: cultura@comune.seveso.mb.it – 0362 517501/02)
- 25/11, h. 10 – za IV Novembre: “Fiori per la memoria alla panchina rossa” (evento istituzionale con Autorità civili e militari, per informazioni e prenotazioni: cultura@comune.seveso.mb.it – 0362 517501/02)
SOVICO
- 24/11, h. 18 – Biblioteca civica S. Quasimodo, V.le Brianza 4: “Troppo tardi, mi ha ucciso prima” a cura di Assessorati Servizi Sociali e Istruzione-Cultura (letture gratuite per adulti)
- 25/11 – Biblioteca civica S. Quasimodo, V.le Brianza 4: Installazioni all’aperto (mostra gratuita)
- 25/11, h. 21 – Centro culturale OppArt, via G. da Sovico 113: “T’amo più della mia vita” a cura di Proloco Sovico, Centro culturale OppArt e Comune (monologo teatrale per adulti, per informazioni e prenotazioni: biglietteria@oppart.it – 039 9008448)
- 2/12 e 6/12 – Palestra Scuola Don Milani, Sovico: Corso di autodifesa a cura di Provincia MB e Comune (corso gratuito per donne, per informazioni e prenotazioni: Ufficio Servizi sociali, servizisociali@comune.sovico.mb.it - 039 2075054/84)
TRIUGGIO
- 25/11, h. 15 – Ludoteca via Kennedy 60: “Pennelli e parole” a cura di Assessorato alle Pari Opportunità (laboratorio artistico, per informazioni e prenotazioni: comune.triuggio.mb.it)
USMATE VELATE
- 25/11, h. 21 – Aula Magna Scuole via Luini: "Io sono qui - La Monaca di Monza” di Gian Luca Favetto con Lilli Valcepina, a cura di Comune di Usmate Velate (spettacolo gratuito, per informazioni: 039 6829789)
VEDANO AL LAMBRO
- 25/11, h. 15 (inaug.) – Sala della Cultura, via Italia: Apertura mostra “Fiabe in rosso” a cura di L. Naia e R. Rossetti (mostra per adulti e bambini dai 6 anni, ingresso gratuito)
- 25/11, h. 15:30 e h. 17:00 - Sala della Cultura, via Italia: Laboratorio per bambini a cura di L. Naia e R. Rossetti (dedicato ai bambini 6-10 anni, ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite app)
- 25/11, h. 21 – Sala della Cultura, via Italia: Incontro con gli autori a cura di L. Naia e R. Rossetti (incontro gratuito per adulti)
- 26/11, h. 10-17 – Biblioteca Civica: Mostra “Fiabe in rosso” (ingresso gratuito, il 27/11 riservato alle scuole)
VILLASANTA
- 25/11, h. 15 – Via Villa, incrocio Via De Amicis: Inaugurazione aiuola "Le Iris di Trebecco” a cura di Comune di Villasanta, Biblioteca Civica e GLOB Coop. Soc.
- 25/11, h. 15:30 – Sala Congressi di Villa Camperio: Dialogo con testimoni a cura di Comune di Villasanta, Biblioteca Civica e GLOB Coop. Soc. (ingresso gratuito, per informazioni: ufficio.cultura@comunedivillasanta.mb.it - 039 23754272)
VIMERCATE
- 25/11, h. 17 - Auditorium Biblioteca, piazza Unità d’Italia, 2g: “Credi davvero che sia sincero” a cura di Arci Aldo Motta e Gruppo DonneDiritti Vimercate (spettacolo teatrale gratuito per adulti, per informazioni: donnedirittivimercate@gmail.com – 335 2678833)
- 25/11, h. 21 - Spazio Sorgente, P.za S.Michele 5 (Oreno): Letture di donne a cura di C.M. Corbetta, con R. Motta e T. Tripodo (spettacolo gratuito con prenotazione consigliata: oreno@gmail.com)
- 26/11, h. 21 - Auditorium Biblioteca, piazza Unità d’Italia, 2g: “Storie a tracolla” a cura di Improvincia APS (spettacolo a ingresso libero, per informazioni: improvincia@gmail.com)