Esplora contenuti correlati

Giorno della Memoria 2023

25/01/23
  • Comunicati Stampa

Posa nuove Pietre d’Inciampo in sei comuni del territorio e calendario delle attività in provincia MB… per non dimenticare

Giorno della Memoria 2023

Monza, 25 gennaio 2023. Il 27 gennaio 2023 ricorrerà il Giorno della Memoria e la Provincia di Monza e della Brianza con il Comitato per le Pietre d’Inciampo MB, insieme a molti Comuni della Provincia, hanno previsto un fitto calendario di eventi, che accompagneranno istituzioni e cittadini nel ricordo delle vittime delle deportazioni del secolo scorso.

 

Riguarda l'intervista alla Senatrice Liliana Segre, 9 febbraio 2022
Un messaggio ai giovani, perché studino la storia recente e raccolgano il testimone della Memoria

 

Riguarda l'intervista ad Edith Bruck, gennaio 2021

 

Ad aprire la giornata del 27 gennaio sarà la Provincia di Monza e della Brianza che, alle ore 9.45, ha previsto un momento di commemorazione, con la posa di una rosa bianca di fronte alla pietra d’inciampo posata lo scorso anno presso le bandiere in via Grigna, dedicata a tutti i deportati della Brianza e simbolo dell’impegno a custodire la memoria nella quotidianità e non dimenticare.

 

Fil rouge dell’occasione saranno poi alcune mostre itineranti promosse dal Comitato Pietre d’Inciampo e altri soggetti aderenti, che circuiteranno nel territorio della Provincia creando una rete di confronto sul tema delle deportazioni.

 

In attesa di ricevere le pietre d’inciampo 2023 realizzate dall’artista tedesco Gunter Demnig (ideatore del progetto europeo delle Stolpersteine e unico produttore autorizzato), quest’anno saranno sei i Comuni sul territorio che, in occasione del Giorno della Memoria, poseranno le pietre dedicate ai loro cittadini deportati: Bernareggio, Bovisio Masciago, Carate Brianza, Nova Milanese, Vedano al Lambro e Villasanta.

 

Il calendario di appuntamenti organizzati in occasione del Giorno della Memoria si concluderà con la messa in scena dello spettacolo teatrale “La verità è un intreccio di voci”, che avrà luogo il 15 febbraio 2023 al teatro Manzoni a Monza. La trama è tratta dal libro di Gitta Sereny “In quelle tenebre” con la regia di Rosario Tedesco, attore palermitano affiancato per l’occasione dal coro e orchestra del Liceo Musicale “B. Zucchi” di Monza, che interpreterà alcuni brani musicali e testi dell’opera.

Lo spettacolo, promosso e finanziato dalla Provincia di Monza e della Brianza in collaborazione col Comitato Pietre d’Inciampo, è rivolto a tutti gli Istituti scolastici di II grado del territorio, oltre che alle istituzioni aderenti al progetto “Pietre d’Inciampo”.

 

È di fondamentale importanza sensibilizzare le future generazioni sui temi della memoria e del ricordo, per tramandare le storie di chi ha vissuto sulla propria pelle la tragedia della deportazione e delle persecuzioni razziali, specie in vista di un prossimo futuro in cui l’accesso alla testimonianza diretta di questi eventi non sarà più disponibile.

 

 

Per ulteriori informazioni è anche possibile visitare le pagine dedicate sui siti web dei Comuni partecipanti.

 

È possibile, inoltre, scoprire di più sulle attività del comitato Pietre d’Inciampo all’indirizzo:

www.provincia.mb.it/pietredinciampomb/

Provincia di Monza e della Brianza

Via Grigna 13, 20900 Monza
Tel. 039.975.2304/2305
PEC
torna all'inizio del contenuto