Nascita di una dittatura
18/03/23
- Appuntamenti in Brianza
Monza e la Brianza in opposizione all’ascesa del fascismo

Data
Da Sabato 18 marzo 2023 a Sabato 15 aprile 2023
Dove
Sala Maddalena
Via S. Maddalena 7
Monza
Chi organizza
Associazione Culturale Mnemosyne in collaborazione con il Comune di Monza ed Energie Nuove - Circolo Culturale per una Rivoluzione Liberale, con il patrocinio oneroso della Fondazione della Comunità di Monza e Brianza Onlus e con il patrocinio della Provincia MB
Informazioni aggiuntive
“Nascita di una dittatura”
Monza e la Brianza in opposizione all’ascesa del fascismo Il 1923 fu un anno cruciale per la presa del potere del fascismo in Italia.
Con la marcia su Roma, avvenuta il 28 ottobre 1922, l’Italia si avviava a precipitare nel ventennio più tragico della sua Storia.
Le elezioni amministrative del 21 gennaio 1923 furono le ultime votazioni locali prima della dittatura.
Moltissimi cittadini e organizzazioni sociali del territorio di Monza e della Brianza si resero pienamente conto dell’incombente pericolo che lo Stato e le sue istituzioni stavano correndo.
PROGRAMMA
Sabato 18 marzo ore 17.00
La rivoluzione impossibile (il biennio rosso) e l’opposizione cattolica al fascismo
interviene Edoardo Bressan, docente di Storia Contemporanea - Università di Macerata
Sabato 25 marzo, ore 17.00
Reazione fascista e crisi dello Stato liberale
interviene Federico Taddei dottore in Scienze Politiche (2022)
Sabato 1 aprile, ore 17.00
Il fascismo al potere
interviene Adalberto Spadari dottore in Storia (2019)
lettura di documenti storici con Paola Perfetti
Le conferenze sono divise in due momenti: il primo con la proiezione di filmati dell’Istituto Luce, su testi di
Renzo De Felice e Pietro Scoppola con la regia di Folco Quilici.
La seconda parte affidata all’ introduzione di Ettore Radice e all’intervento di un docente universitario e di giovani storici che approfondiranno anche i fatti accaduti a Monza e in Brianza.
Sabato 15 aprile, ore 21.00
Nella tua breve vita… Piero Gobetti e Ada Prospero
Voci recitanti: Alessandro Baito, Paola Perfetti
violoncello: M° Claudia Notarstefano
Testo a cura di Ettore Radice
Ingresso libero
Per informazioni
www.comune.monza.it