Esplora contenuti correlati

Presentazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)

14/02/23
  • Comunicati Stampa

Martedì 14 febbraio 2023, ore 10.00

Presentazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS)

 

 

 

SCARICA IL PROGRAMMA (formato PDF - 341 KB)

PROGRAMMA

 

h. 9.30 - Registrazione partecipanti

 

Apertura lavori
h. 10.00, intervengono:

 

Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza e della Brianza

Paolo Pilotto, Sindaco del Comune di Monza

Riccardo Borgonovo, Vice Presidente della Provincia di Monza e della Brianza

Giada Turato, Assessore del Comune di Monza con deleghe Ambiente, Energia, Mobilità

Antonio Infosini, già Direttore Settore Territorio e Ambiente della Provincia di Monza e della Brianza

Emanuele Polito, Direttore del Settore Patrimonio della Provincia di Monza e della Brianza e autorità competente per la VAS

Michela Locati, Presidente dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e Brianza

 

Presentazione del PUMS:
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile
h. 10.45
Il PUMS della Provincia di Monza e Brianza: principali contenuti ed effetti ambientali
Maria Evelina Saracchi, Francesca Boeri, Centro Studi PIM

 

Icona documento 'Formato PDF'  Scarica la presentazione di PIM (formato PDF - 9,4 MB)

 

h 11.30
Il PUMS della Provincia di Monza e Brianza: quadro sintetico delle azioni sperimentali
Diego Deponte, Samuele Camolese, Marco Mauti, studio Systematica

 

Icona documento 'Formato PDF'  Scarica la presentazione di Systematica (formato PDF - 5,7 MB)

 

h. 12:15
Il percorso partecipativo del PUMS dopo l’adozione
Andrea Airoldi, Settore Territorio e Ambiente della Provincia di Monza e della Brianza

 

Icona documento 'Formato PDF'  Scarica la presentazione di Provincia MB (formato PDF - 1,4 MB)

 

Dibattito
h. 12:30
Interventi dal pubblico per domande e osservazioni, modera:
Fabio Fabbri, Direttore Settore Territorio e Ambiente della Provincia di Monza e della Brianza

 

La conclusione dei lavori è prevista per le ore 13.00

 

 

 

Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Monza e della BrianzaRiconoscimento di n° 2 cfp per Architetti PPC.
L'evento per gli iscritti all'Ordine è esclusivamente online attraverso l'utilizzo della piattaforma Microsoft Teams
CLICCA QUI per iscriverti

 

 

L’evento sarà inoltre trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube della Provincia MB:

Segui la diretta streaming sul canale YouTube della Provincia MB

 

 


Cos’è il P.U.M.S.?

Il P.U.M.S. (acronimo di Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) è un piano strategico di orizzonte temporale decennale, volto a governare la mobilità mediante misure di mobilità sostenibile.

 

Come è nato?

Fra il 2019 e il 2020 è stato dato l’avvio del Piano, dopo la costruzione del quadro conoscitivo nel 2021-2022 è stato programmato dalla Provincia il quadro progettuale del piano, ed è stata approntata la documentazione necessaria a proseguire il percorso già avviato di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Fra gli interventi individuati nel piano, particolare rilevanza assumono le azioni di carattere innovativo e sperimentale negli ambiti dei servizi di mobilità in sharing, della mobilità elettrica, della micromobilità, della logistica urbana, del mobility management e dei sistemi informativi sul traffico.

 

Perché la Provincia ha voluto portarlo avanti?

Un impegno di carattere facoltativo, ma che la Provincia ha voluto confermare anche nell’ambito dei tavoli istituiti in occasione del progetto “BRIANZAReSTART”, in un’ottica di ascolto, confronto e condivisione con le istituzioni locali e dei principali stakeholders del territorio. La redazione del P.U.M.S. costituisce di per sé un’esperienza emblematica nel panorama nazionale, poiché la Provincia di Monza e della Brianza risulta essere l’unica provincia lombarda* (fra le prime in tutta Italia) ad essersi dotata di questo strumento. (*fonte Osservatorio PUMS).

 

Il P.U.M.S. predisposto dalla Provincia è stato adottato dal Consiglio Provinciale nella prima seduta del 2023.

 

E il Comune di Monza?

Nella giornata dello scorso 13 gennaio, il Presidente della Provincia MB e il Sindaco di Monza hanno firmato congiuntamente l’accordo di collaborazione in materia di Mobilità sostenibile con lo scopo di condividere informazioni in materia di mobilità, infrastrutture e trasporti e azioni finalizzate al miglioramento del traffico privato, all’incremento della sicurezza nell’ambito della circolazione stradale, alla riduzione delle emissioni in atmosfera, al contenimento dei consumi energetici, alla riduzione della congestione stradale e alla limitazione dell’inquinamento acustico.

 

Ad oggi il Comune di Monza ha avviato la fase di redazione del proprio P.U.M.S: il documento sarà coerente con quello provinciale e permetterà di declinare l’apparato analitico e lo scenario di piano nell’ambito comunale, con particolare attenzione alle strategie di mobilità per rendere Monza attrattiva, sicura, sostenibile e inclusiva. Tali strategie comprenderanno interventi e azioni sulle infrastrutture cittadine, sui modi e i sistemi di trasporto, orientati ad aumentare la sicurezza e diminuire l’impatto ambientale della mobilità in città, con l’assunzione dell’impegno reciproco, da parte del Comune di Monza e della Provincia, di mettere a disposizione il proprio patrimonio informativo.

 

A cosa porterà l’accordo fra Provincia MB e Comune capoluogo sul P.U.M.S.?

L’accordo fra le due Amministrazioni permetterà quindi di avviare un’attività di collaborazione interistituzionale per condividere informazioni in materia di mobilità sostenibile e di azioni finalizzate alla riduzione del traffico privato. Si prevedono pertanto effetti anche sui trasporti, riconoscendo nel Piano e nelle azioni previste lo strumento idoneo a perseguire finalità tra cui l’incremento della sicurezza nell’ambito della circolazione stradale, la riduzione delle emissioni nocive e climalteranti in atmosfera, il contenimento dei consumi energetici, la riduzione della congestione stradale e la limitazione dell’inquinamento acustico.

 

Tra le forme di collaborazione tra i due enti vi è l’impegno ad individuare di comune accordo tutte le future revisioni / integrazioni del Piano, ad attuare insieme ogni azione presente e futura e in particolare, ad operare in sinergia per la ricerca di fonti e opportunità di finanziamento in materia di trasporto rapido di massa e di mobilità sostenibile con eventuale partecipazione comune alla presentazione di domande di finanziamento o proposte progettuali.

CONSULTA GLI ELABORATI DEL PIANO

Provincia di Monza e della Brianza

Via Grigna 13, 20900 Monza
Tel. 039.975.2304/2305
PEC
torna all'inizio del contenuto