Esplora contenuti correlati

Tutti pronti per PROLAB 2025

07/05/25
  • Comunicati Stampa

13 Comuni in campo per la terza esercitazione provinciale di Protezione Civile il 9, 10 e 11 maggio

Tutti pronti per PROLAB 2025

7 maggio 2025. La Provincia di Monza e della Brianza è lieta di annunciare l'avvio di una nuova esercitazione della Protezione Civile, che si terrà dal 9 all'11 maggio 2025 su tutto il territorio. L'evento vedrà la partecipazione di 12 Comuni della Brianza, oltre al campo base allestito a Desio.

 

L'esercitazione, denominata “PROLAB 2025”, raggiunge quest’anno la sua terza edizione e ha l'obiettivo di testare le capacità operative dei volontari della Protezione Civile su diversi scenari di rischio. Tra le attività previste vi sono la gestione di emergenze idrogeologiche, la ricerca di dispersi, il taglio e l'esbosco, e (novità di quest’anno) anche la simulazione di incidenti ferroviari notturni.

 

L’evento rappresenta un'importante occasione per migliorare la preparazione e la coordinazione delle squadre di volontari, garantendo una risposta efficace e tempestiva in caso di emergenze reali.

 

Il programma:

L'esercitazione “PROLAB 2025” si svolgerà su tre giorni, dal 9 all'11 maggio, coinvolgendo numerosi scenari di emergenza e attività di addestramento. Il campo base sarà allestito presso il Centro Operativo e di Addestramento di Protezione Civile di Desio, in via Umberto Tagliabue 43, e fungerà da centro di coordinamento per tutte le operazioni.

 

Saranno coinvolti circa 400 volontari e 69 veicoli delle organizzazioni di Protezione Civile, tra cui fuoristrada, pick-up, furgoni e attrezzature specializzate come motopompe, moduli AIB e droni con termocamere. La logistica sarà gestita con precisione per garantire il corretto svolgimento delle attività e la sicurezza di tutti i partecipanti.

 

  • Venerdì 9 maggio: La giornata inizierà alle ore 10:00 con l'apertura ufficiale del campo base a Desio: i volontari si occuperanno dell'allestimento delle tende e delle strutture necessarie per accogliere i partecipanti. Alle ore 18:30 si terrà la cerimonia di alzabandiera, un momento simbolico che segnerà l'inizio ufficiale delle attività, alla presenza del Prefetto di Monza e Brianza, Patrizia Palmisani, e del Presidente della Provincia MB, Luca Santambrogio. Dopo un momento conviviale con istituzioni e volontari presso la cucina da campo, alle ore 20:30 ci si sposterà a Bovisio Masciago dove avrà luogo la simulazione di un incidente ferroviario notturno, un'esercitazione cruciale per testare la prontezza e la coordinazione delle squadre di intervento in situazioni di grave emergenza.

 

  • Sabato 10 maggio:La giornata di sabato sarà intensa e ricca di attività. Alle ore 08:00, i volontari si sposteranno a Varedo per la pulizia degli argini fluviali, un'operazione fondamentale per prevenire rischi idrogeologici. Successivamente, alle ore 08:20, inizieranno le esercitazioni di gestione delle emergenze idrogeologiche a Seveso, seguite da Barlassina alle ore 08:40 e Cornate d'Adda alle ore 13:00. Nel pomeriggio, alle ore 13:20, si svolgeranno le attività di taglio e esbosco a Carnate e l'assistenza post-terremoto a Concorezzo. Alle ore 14:30, i volontari simuleranno un incendio boschivo a Sovico, mettendo alla prova le loro capacità di intervento rapido ed efficace. La giornata si concluderà con una ricerca di dispersi nel Parco di Monza alle ore 21:30, che richiederà precisione e coordinazione tra le squadre di ricerca.

 

  • Domenica 11 maggio:L'ultima giornata dell'esercitazione inizierà alle ore 07:30 con la gestione delle emergenze idrogeologiche a Vimercate, seguita dal taglio ed esbosco alle ore 08:00. Alle ore 08:20, i volontari affronteranno un'altra emergenza idrogeologica ad Agliate, e alle ore 08:45 si cimenteranno in un percorso in fuoristrada per frana nel Parco del Chignolo, a Triuggio. Dopo il pranzo al campo base, alle ore 15:30 si terrà la cerimonia di consegna degli attestati, un momento di riconoscimento per l'impegno e la dedizione dei volontari. La chiusura del campo base è prevista per le ore 19:30.

 

Dichiarazioni:

Il Presidente della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, ha commentato: “Queste esercitazioni sono fondamentali per garantire che i nostri volontari siano sempre pronti ad affrontare qualsiasi emergenza. Ringrazio tutti i Comuni partecipanti, la cui collaborazione con la Provincia e la Protezione Civile è essenziale per la sicurezza del nostro territorio e dei nostri cittadini”.

 

La Consigliera delegata alla Protezione Civile, Marina Romanò, ha aggiunto: “L'attività della Protezione Civile è un esempio di dedizione e professionalità dei nostri volontari, che ringrazio fin da subito per il grande impegno al servizio del nostro territorio. È ormai il terzo anno che Provincia organizza un’esercitazione di questa portata, occasione fondamentale per testare e migliorare continuamente le nostre capacità operative, assicurando una risposta efficace e coordinata in caso di necessità, e ci auguriamo una sempre maggiore partecipazione da parte del territorio”.

Provincia di Monza e della Brianza

Via Grigna 13, 20900 Monza
Tel. 039.975.2304
Tel. 039.975.2305
PEC

URPOnline

torna all'inizio del contenuto