Esplora contenuti correlati

Zachor - Ricorda!

05/05/22
  • Avvisi

Si prendono in carico il valore della memoria, la dimensione della testimoninza

Zahor - Ricorda!

Settantasette anni fa vennero aperti i cancelli di Mauthausen, il campo di sterminio nazista dove migliaia di operai, partigiani, ebrei, oppositori provenienti dall'Italia vennero sterminati dopo atroci sofferenze e lavori forzati.

 

"Zachor" in ebraico significa "Ricorda!" ed è l'imperativo a tenere viva la memoria delle persecuzioni e degli stermini, affinché non si ripetano; mai come in questo momento occorre tenere alta l'attenzione sulle devianze che possono - e stanno - trascinando il mondo nuovamente verso la barbarie della guerra e delle discriminazioni.

 

Il Comitato Pietre d'inciampo con Provincia di Monza e Brianza, la Prefettura di Monza e Brianza, i Comuni, Istituzioni e Associazioni del territorio si ritrovano per far parlare i giovani delle esperienze di coloro che hanno sofferto l'abominio di quanto avvenne degli anni bui del '900 per mano nazifascista.

 

Adotta una pietra d'inciampo: il Comitato lancia il progetto affinché ciascuna classe si prenda in carico la memoria di un deportato e del luogo in cui è ricordato.

 

PROGRAMMA

Provincia di Monza e della Brianza
Sala Verde - Auditorium "Egidio Ghezzi"
Via Grigna 13
Monza

Ore 10.30 - Registrazione partecipanti

Ore 10.45 - il saluto di Liliana Segre

Introduce il Presidente della Provincia Luca Santambrogio

  • I racconti dei ragazzi delle scuole
    • Liceo Nanni Valentini Monza
    • Liceo Meroni Lissone
    • ICS P. Verri Biassono
    • 1st. Don Milani Meda
    • Liceo Zucchi Monza

Ore 11.45 - scoprimento della targa per tutti i deportati della Brianza con i ragazzi della scuola primaria ICS «Confalonieri-Volta» di Monza

Accompagnamento musicale: Elisa Galimi (violino) classe seconda Liceo Musicale "B. Zucchi" Monza con Giambattista Pianezzola (docente).

 

TeamsSEGUI L'EVENTO ONLINE

Scarica la locandina

Provincia di Monza e della Brianza

Via Grigna 13, 20900 Monza
Tel. 039.975.2304
Tel. 039.975.2305
PEC

URPOnline

torna all'inizio del contenuto