Esplora contenuti correlati

Social Media Policy

Segui la Provincia di Monza e della Brianza in rete

Provincia MB in rete

Facebook MB  Twitter MB  You Tube MB  Pinterest  Instagram  Issuu MB

Con deliberazione di Giunta n.57 del 21/05/2014 sono state approvate le "Linee guida e “Policy” per l’utilizzo dei canali Social Media e per la gestione dei contenuti istituzionali sul Web 2.0"
Icona documento 'Formato PDF'Scarica la delibera e il documento delle Policy (formato PDF - 636 KB)


POLICY INTERNA/ESTERNA
(stralcio del documento integrale da Pag. 4 a Pag. 7) 

I contenuti

Tramite i Social Network la Provincia informa i cittadini sulle attività core dell’Ente, i servizi, i progetti e le iniziative, e raccoglie commenti, richieste, domande, critiche ed eventuali suggerimenti, normalmente i contenuti istituzionali rimandano alle sezioni tematiche del sito www.provincia.mb.it.

Nell’ottica di accrescere le informazioni di pubblica utilità e di servizio e con l’obiettivo di creare community anche con la realtà istituzionale e territoriale MB, vengono divulgati e/o rilanciati anche contenuti terzi che riguardino informazioni di interesse pubblico (a titolo di esempio: traffico, meteo, scioperi, trasporti, aggiornamenti fiscali e normativi…) convocazioni di assemblee pubbliche, eventi/manifestazioni non a carattere politico, opportunità di coinvolgimento e partecipazione dei cittadini e aggiornamenti in tempo reale circa situazioni di emergenza e/o calamitose.

Testi, fotografie, immagini, infografiche, video e altri materiali multimediali utilizzati sono di proprietà della Provincia di Monza e della Brianza e come tali sono da considerarsi in licenza Creative Commons CC BYND 3.0: pertanto possono essere riprodotti liberamente previa citazione  obbligatoria della fonte, che rimanda al canale originale di riferimento,
Sfruttando le opportunità tipiche dei social media, la Provincia di Monza e della Brianza può liberamente condividere e/o rilanciare contenuti e/o messaggi di pubblico interesse realizzati da soggetti terzi (altri enti, soggetti o cittadini della comunità, privilegiando realtà istituzionali e persone giuridiche rispetto a persone fisiche).
Pur verificando, per quanto possibile, la precisione e l’attendibilità dalle fonti, la Provincia non si assume alcuna responsabilità per eventuali informazioni errate e/o non aggiornate prodotte da altri soggetti.
Si precisa, infine, inoltre che l’eventuale presenza di spazi pubblicitari nelle pagine dei profili istituzionali dell’Ente non sono controllati dall’Amministrazione, ma gestiti in autonomia dagli stessi social network.

Le regole di utilizzo

La Provincia di Monza e della Brianza si impegna a gestire e aggiornare gli spazi di comunicazione e dialogo all’interno dei profili attivati nei diversi Social Network con semplicità, trasparenza e informalità di linguaggio, rendendo gli account istituzionali facilmente individuabili attraverso nickname chiaramente riconducibili all’Ente stesso.
Ove sia previsto, è compito del Sevizio Comunicazione indicare con chiarezza l’ufficialità delle varie pagine in modo da evitare possibili fraintendimenti anche riferibili a profili fake.
La Provincia di Monza e della Brianza segnalerà alle autorità competenti eventuali abusi e/o sottrazioni indebite del proprio nome e profilo da parte di terzi.

Ogni comunicazione sui Social Network ha carattere “pubblico”, cioè è fruibile, consultabile e commentabile da parte di ogni utente nell’ambito della promozione della partecipazione ed interazione.

La Provincia richiede ai propri interlocutori il rispetto di alcune regole essenziali per garantire e mantenere il profilo “istituzionale” degli account attivati. In particolare:

  • I commenti pubblicati devono essere attinenti l'argomento del post a cui si riferiscono. I commenti cosiddetti "off topic", ossia non attinenti, saranno rimossi dall'Amministratore della pagina.
  • A tutti si chiede di esporre la propria opinione con correttezza e misura, basandosi per quanto possibile su dati di fatto verificabili, e di rispettare le opinioni altrui.
  • Nei social network ognuno è responsabile dei contenuti che pubblica e delle opinioni che esprime. Non saranno comunque tollerati insulti, volgarità, offese, minacce e, in generale, atteggiamenti violenti e ingiuriosi, che saranno rimossi dagli Amministratori dell’account.
  • I contenuti pubblicati devono rispettare sempre la privacy delle persone. Vanno evitati riferimenti a fatti o a dettagli privi di rilevanza pubblica e che ledano la sfera personale di terzi.
  • L’interesse pubblico degli argomenti è un requisito essenziale: non è possibile in alcun modo utilizzare questi spazi per affrontare casi personali.
  • Ogni discussione è legata a un tema specifico e di interesse generale: si chiede ai partecipanti di rispettarlo, evitando di allargare il confronto in modo generico e indiscriminato e di fornire considerazioni prive di interesse pubblico.
  • Non sarà tollerata alcuna forma di pubblicità, spam o promozione di interessi privati o di attività illegali.
  • Non sono ammessi contenuti che violino il diritto d’autore né l’utilizzo non autorizzato di marchi registrati.

Il presente regolamento trova fondamento normativo nella normativa vigente in tema di:
- diritto d’autore (Legge n.633/1941) con riferimento ai contenuti pubblicati sul profilo dell’Ente;
- riservatezza dei dati personali nel rispetto del Regolamento (UE) n.2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, e alla sua approvazione tramite il decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale del 10 Agosto 2018 n.101.

 

La moderazione

Tutti hanno il diritto di intervenire ed esprimere la propria opinione. La moderazione da parte della Provincia di Monza e della Brianza all’interno dei propri spazi nei Social Network avviene a posteriori, ovvero in un momento successivo alla pubblicazione, ed è finalizzata unicamente al contenimento, nei tempi e nei modi ragionevolmente esigibili, di eventuali comportamenti contrari alle norme d’uso e verranno pertanto rimossi tutti i commenti e post che violino le condizioni esposte in questo documento,
In particolare questi canali non possono essere usati per pubblicare post e commenti che siano discriminatori o offensivi nei confronti di altri utenti, presenti o meno alla discussione, di Enti, associazioni, aziende o di chi gestisce e modera i canali social, per nessuna ragione. Non saranno tollerati insulti, turpiloquio, minacce o atteggiamenti che ledano la dignità personale, i diritti delle minoranze e dei minori, i principi di libertà e uguaglianza.

Verranno inoltre moderati:
- i commenti che risultano fuori argomento rispetto alla discussione di un determinato post;
- i commenti o i post che presentano dati sensibili;
- gli interventi inseriti ripetutamente da profili fake;
- i commenti e i post scritti per disturbare la discussione o offendere chi gestisce e modera i canali social;
- lo spam.

Per chi dovesse violare ripetutamente queste condizioni o quelle contenute nelle policy degli strumenti adottati, lo staff si riserva il diritto di usare il ban o il blocco per impedire ulteriori interventi e di segnalare l’utente ai responsabili della piattaforma ed eventualmente alle forze dell’ordine preposte, con riserva di ogni ulteriore valutazione di tutela dei diritti e dell’immagine della Provincia di Monza e della Brianza.

Promozione di iniziative

Ogni utente può pubblicare liberamente le proprie iniziative sui canali social della Provincia di Monza e della Brianza attraverso link o post dedicati purché ne venga riconosciuta la valenza territoriale.
Eventuali post o commenti pubblicitari a scopo commerciale o di lucro verranno immediatamente rimossi.

Risposte

I canali della Provincia di Monza e della Brianza e Brianza vengono moderati dal Lunedì al Giovedì (dalle 9.00 alle 18.00) e il Venerdì (dalle 9.00 alle 14.00).
Ogni richiesta viene monitorata e presa in carico dallo staff del Servizio Comunicazione Istituzionale, Web e Ufficio di Presidenza, il quale si impegna a rispondere direttamente alle richieste degli utenti ogni qual volta sia possibile, e a dirottarle agli uffici per quanto di competenza per individuare la risposta più pertinente.
I tempi di risposta variano in base alla tipologia di richiesta. Si precisa inoltre che non tutto può essere risolto attraverso i canali social media. ma sarà fatto il possibile per indicare le soluzioni migliori.

Privacy

Si ricorda che il trattamento dei dati personali degli utenti risponderà alle policy in uso sulle piattaforme utilizzate (Facebook, Twitter, YouTube, Pinterest, Issuu).
I dati sensibili postati in commenti o post pubblici all’interno dei canali social media della Provincia di Monza e della Brianza verranno rimossi (vedi sezione Moderazione).
I dati condivisi dagli utenti attraverso messaggi privati spediti direttamente ai gestori dei canali saranno trattati nel rispetto delle leggi italiane sulla privacy.

Provincia di Monza e della Brianza

Via Grigna 13, 20900 Monza
Tel. 039.975.2304/2305
PEC
torna all'inizio del contenuto