L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’occupazione giovanile, disciplinato dal Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81 e successive modifiche.
Si articola in tre tipologie:
- apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore, per i giovani dai 15 ai 25 anni compiuti, finalizzato a conseguire uno delle predette qualificazioni in ambiente di lavoro;
- apprendistato professionalizzante, per i giovani dai 18 e i 29 anni compiuti, finalizzato ad apprendere un mestiere o a conseguire una qualifica professionale;
- apprendistato di alta formazione e ricerca, per i giovani dai 18 e i 29 anni compiuti, finalizzato al conseguimento di titoli di studio universitari e dell’alta formazione, compresi i dottorati di ricerca, i diplomi relativi ai percorsi degli istituti tecnici superiori, per attività di ricerca nonché per il praticantato per l’accesso alle professioni ordinistiche.
La disciplina generale del contratto è rimessa agli accordi interconfederali ovvero ai contratti collettivi di lavoro stipulati a livello nazionale da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, fermo restando però il rispetto dei seguenti principi:
- la forma scritta del contratto di apprendistato;
- il divieto di retribuzione a cottimo;
- la possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto alla categoria spettante ovvero, in alternativa, di stabilire la retribuzione in misura percentuale e in modo graduale all’anzianità di servizio;
- la presenza del tutor in azienda durante la durata del contratto di apprendistato;
- la possibilità di finanziare la formazione aziendale dell’apprendista utilizzando i fondi paritetici interprofessionali;
L’apprendistato rappresenta l’unico contratto formativo del nostro ordinamento e, infatti, viene generalmente definito come un contratto di lavoro a causa mista, un contratto cioè che combina tra loro lavoro subordinato da una parte e addestramento professionale e retribuzione dall’altra e nel quale l’insegnamento è un elemento tipico e qualificante del rapporto di lavoro.
Il Catalogo Provinciale dell'offerta formativa è lo strumento che la Provincia di Monza e della Brianza mette a disposizione delle imprese per la scelta dell’agenzia formativa che risponde al meglio alle esigenze formative dell’impresa e dell’apprendista.