IL BUIO OLTRE LA TREGUA
Ottanta anni fa il il Gen. Badoglio firma l’armistizio con gli Alleati, per l’Italia meridionale è la fine della guerra.
Ma a nord di Cassino e nei territori occupati, oltre il fronte, privo di ordini, disorientato, il Paese cade nelle mani dei nazifascisti.
Inizia il periodo più buio del secolo scorso, iniziano le deportazioni degli ebrei e degli oppositori; il medesimo destino è riservato ai soldati del Regio Esercito che rifiutano il comando tedesco. Il territorio è devastato sul terreno dalla furia nazista, e dal cielo dai bombardamenti alleati. La resilienza della popolazione diviene resistenza.
Il Comitato Pietre d’Inciampo con Provincia di Monza e della Brianza ricorda quei tragici mesi dell’autunno del ‘43;
ne parlano con gli studenti:
- MONIA COLACI - Fondazione ISEC - cosa avvenne in Brianza, la resistenza nelle fabbriche
- ALESSANDRO POLLIO SALIMBENI - ANPI - dopo l’otto settembre nel nord Italia
- FRANCESCO MANDARANO - Associazione nazionale Divisione Acqui - i soldati in balia del nemico
Coordina
FABIO LOPEZ NUNES - presidente del Comitato - rastrellamenti e deportazioni degli ebrei
Scarica la locandina (formato PDF - 4.330 KB)
INIZIATIVA PER GLI ISTITUTI SECONDARI DI SECONDO GRADO DELLA BRIANZA
Giovedì 28 settembre 2023, ore 10.00
RIVEDI LA DIRETTA
Sono intervenuti (in ordine di apparizione):
Luca Santambrogio
Presidente della Provincia di Monza e della Brianza
Fabio Lopez
Il quadro storico con le prime 9 slides che forniscono le date dei fatti principali nell'estate '43Scarica la presentazione (formato PDF - 2.642 KB)
Alessandro Pollio Salimbeni
Inquadramento storico e politico della situazione italiana, fascisti e antifascisti; gli errori di Badoglio e del Re, la conseguenza della fuga e dei mancati ordini all'esercito; lo smarrimento generale; si forma il CLN
Monia Colaci
La vicenda in Brianza e nel nord milanese, le fabbriche, la nascita della resistenza dalle nostre parti
Francesco Mandarano
L'Esercito abbandonato e senza ordini nelle mani dei tedeschi; il ricatto dei nazisti, la deportazione, i lavori forzati per i soldati. 600.000 persone coinvolte, coloro che morirono in GermaniaScarica la presentazione (formato PDF - 2.847 KB)
Fabio Lopez
Gli eccidi di Meina e del lago Maggiore, l'ordine d'arresto degli ebrei di dicembre, i numeri della Shoah italiana