Data
Martedì 4 aprile 2023, ore 10.15
Dove
Provincia di Monza e della Brianza
Sala Verde - "Auditorium Egidio Ghezzi"
Via Grigna 13
Monza
Chi organizza
CGIL Monza e Brianza, CISL Monza Brianza Lecco, UIL coordinamento MB in collaborazione con il Comitato per le Pietre d’Inciampo Monza e Brianza
Informazioni aggiuntive
L'iniziativa è rivolta agli Istituti Scolastici Secondari di II grado della Brianza.
“PACE, PANE, LAVORO” - PER PRIMI SI RIBELLARONO
80 ANNI FA I PRIMI SCIOPERI NELLE FABBRICHE
Pane, pace, lavoro. Tre necessità vitali, tre moti d’impulso che animarono le lavoratrici e i lavoratori delle fabbriche milanesi e briantee, nella primavera del 1943, in una città bombardata dal cielo e vessata da terra con le angherie del fascismo. Gli operai incrociarono le braccia, nonostante il regime vietasse loro il diritto di sciopero.
Furono moti di resistenza repressi duramente, con arresti e violenze di ogni genere. Pochi mesi dopo Mussolini sarebbe stato deposto, per poi risorgere in autunno, a capo della famigerata Repubblica Sociale,
governo fantoccio servo del nazismo. E vennero gli anni peggiori di guerra profonda e deportazioni nei lager, fino alla Liberazione nazionale del 25 aprile 1945.
Quegli operai che per primi incrociarono le braccia furono nuovamente protagonisti della ribellione, l’anno successivo, molti fra loro nelle file della Resistenza.
Una mattinata dedicata al ricordo di quei fatti e di chi, fra quelle persone, fu protagonista della lotta, pagando con l’arresto, la deportazione nei lager e spesso la morte fra atroci sofferenze. Un dialogo con i ragazzi dei licei che saranno appena tornati dal viaggio memoriale a Mauthausen.
Coordina Fabio Lopez Nunes, presidente Comitato Pietre d’Inciampo
Saluti delle Autorità: Luca Santambrogio, Presidente della Provincia e della Brianza
Saluti di Matteo Casiraghi – componente CGIL CISL UIL nel Comitato Pietre d’Inciampo
Proiezione dei documentari (stralci)
“Quei ragazzi del 43-44” prodotto da dalla CGIL e dallo Spi CGIL di Monza e Brianza con il patrocinio del Comune di Monza
Carlo Ghezzi - Vicepresidente nazionale ANPI - il racconto di quella primavera.
Monia Colaci - responsabile didattica e formazione Fondazione ISEC – di ritorno da “In treno per la memoria” a Mauthausen: racconti e impressioni degli studenti degli istituti superiori briantei.
Milena Bracesco - ANED – Il padre Enrico, operaio e partigiano monzese già arrestato per gli scioperi del
’43 e poi deportato ed ucciso nei lager.
Tindaro Granata, drammaturgo, attore (premio UBU 2016) “La ballata del 25 aprile” recita la lirica di
Alfonso Gatto, testo recentemente ritrovato negli archivi del poeta, a sua volta premiato "InediTO
RitrovaTO".
Scarica la locandina (formato PDF - 1.966 KB)
Riguarda l'evento sul canale YouTube della Provincia di Monza e della Brianza
https://www.youtube.com/ProvinciaMB