Operatore delle lavorazioni tessili
Qualifica professionale: Operatore delle lavorazioni tessili
L’Operatore delle lavorazioni tessili interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione di tessuti con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative all’adattamento del disegno per stampa, alla tessitura e realizzazione di manufatti tessili, con competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche richieste dalle specifiche lavorazioni.
Competenze:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere, nel rispetto della normativa sulla sicurezza, sulla base delle istruzioni ricevute, della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali) e del sistema di relazioni
- Approntare, monitorare e curare la manutenzione ordinaria di strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione/servizio sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso
- Operare in sicurezza e nel rispetto delle norme di igiene e di salvaguardia ambientale, identificando e prevenendo situazioni di rischio per sé, per altri e per l'ambiente;
- Elaborare e adattare il disegno per stampa e tessitura utilizzando software dedicati, secondo le indicazioni dell’ufficio creativo;
- Effettuare le operazioni di preparazione e di tessitura del filato, verificando la presenza di eventuali difettosità dei prodotti durante le diverse fasi di lavorazione.